
Ci sono circa 2822 famiglie Monteleone in Italia.(Sito Cognomix.it)
582 Sicilia 554 Calbria 346 Piemonte 324 Lombardia 305 Puglia 189 Lazio 137 Campania 83 Liguria 71 Emilia Romag. 70 Toscana 36 Basilicata 31 Veneto 26 Sardegna 18 Valle d’Aosta 13 Trentino A. A. 10 Friuli V.G. 8 Abruzzo 6 Marche 5 Molise
Le origini del toponimo Monteleone sono di difficile ricerca, anche conserando la diffusione di altri omonimi che deriverebbero, sempre da un legame di “monte” con il nome personale.
Il cognome e si ritrova in altre zone dell’Europa come la Francia. Probabimente la presenza nell’ Italia meridionale è in qualche modo legata alla dominazione normanna, Infatti una ipotesi e’ che monte derivi da ‘motte’ la base sopraelevata dei castelli normanna.
Motta, nome di luogo frequente in Valdarno e Mugello, avrebbe secondo il Pellegrini anche il significato di frana, dal latino *MOVITA, derivato dal verbo MOVERE, muovere (appunto smottamento)
Questa ipotesi non ha nulla a che vedere con il più diffuso Motta, nel senso di altura, da un radicale preromano *MUTT, con la valenza di sporgenza probabilmente imparentata con il termine “mut”, che significa “pascolo montano”. Il leone sarebbe collegato allo stemma che riporta il leone.
Qualcuno propone dei ceppi nati nell’italia centrale, sud e sardegna, da un legame a ‘monte delle legioni’, discendente da un occupazione Romana, ma non ci sono molte testimonianze sicure a proposito
Per indagare sul cognome Monteleone , bisogna quindi risalire ai vari toponimi con la stessa etimologia, che in italiano significa “monte del leone“. In alcuni casi occorre fare un capovolgimento dei due termini che porta a “Leone del monte” riferito a qualche personaggio noto per particolari caratteristiche fisiche e di carattere che abitava o proveniva da una zona di montagna o da un altura conosciuta nei luoghi. Ceppi del cognome quindi derivati da un soprannome attribuito a qualche capostipite che si era distinto appunto per la sua forza e decisione o per altre pecularietà specifiche