
Presenze in Italia del Cognome Montellanico
Ci sono circa 50 famiglie Montellanico in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 44 Lazio 3 Lombardia 2 Piemonte 1 Toscana
L’etimologia del lemma Montelanico deriverebbe nella sua forma Metellanico o Montellanico del XIV secolo dal nome Metellus più il suffisso -anicus dei Metelli, presumibilmente una famiglia romana proprietaria di un fondo in loco Una seconda interpretazione deriverebbe da una leggenda secondo cui un pastore avrebbe tosato tanta lana dal suo gregge da accumularne un monte di lana.
Il cognome Montellanico (come la variante Montelanico) , è un cognome la cui etimologia è radicata in contesti geografici e topografici. La parte iniziale del lemma cioè ‘Monte’, si spiega da sè , infatti come nel caso di tanti altri cognomi porta subito a pensare a parti geografiche naturalmente elevate , ad una località elevata, insediata o situata a ridosso di un rilievo. Il suffisso ‘-llanico’ o lanico , invece, potrebbe derivare da un antroponimo, cioè dal nome di colui che ha la proprietà di quei terreni o di un capostipite che richiama in qualche modo qualche caratteristica o proprietà della zona.
Quindi alla base il personale latino “Metellus” , con l’aggiunta del suffisso “-Anicus” e con la successiva aggiunta del sostantivo “monte”quindi nel più dei casi persone che possedevano un loro latifondo denominato appunto «fundus metellanicus» o «metellanicensis».
Nel caso specifico di Montellanico con la variante Montelanico probabilmente questa proprietà terriera doveva comprendere la vasta pianura di Montelongo, ad ovest di Villamagna, l’antica dimora di Pompeo Magno, con incluso il primo tratto della vallata dei Lepini.
Pur non potendo essere sicuri della precisa origine delle famiglie portatrici di questo cognome, gli esperti protendono nel ritenere che queste famiglie probabilmente discendano da qualche capostipite che viveva o proveniva da qualche zona elevata tipo un monte o aver avuto un antenato comune o possano provenire da un luogo caratterizzato da tali peculiarità geografiche.
Questo cognome potrebbe quindi avere rappresentato un modo per identificare le persone in base alla loro residenza e soprattutto provenienza da una località montuosa specificandone subito il loro legame con quel territorio montano.
Inoltre è intervenuta anche il loro tipo di attività a stabilire legami con mestieri specifici legati a quelle zone montuose quali pastori, boscaioli o addirittura guardie forestali. Queste professioni, contemplavano una profonda conoscenza della montagna e una sorta di comunione con essa che può probabilmente aver dato addito alla creazione di soprannomi che sancivano questa specie di unione in primo luogo spirituale e poi fattiva con un certo luogo montano.
Inoltre, quei terreni montuosi erano spesso habitat di importanti eventi storici, come battaglie, rifugi per comunità in fuga o confini naturali tra gruppi politici.
Così nel caso specifico potremmo trovare tracce di individui con il cognome Montellanico (Montelanico) non solo presenti in eventi medievali o moderni, ma che si erano distinti ed emancipati per atti di valore e eroismo e per altri ruoli significativi all’interno di questa loro comunione e relazione con il territorio montano.