CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Musone: Non proprio un allegrone perlomeno nel nome

19 Gennaio 2017 by Gianfranco

Cognomi Italiani ParticolariMusone come cognome

La moglie: Mio  marito è un “Musone” ma in realtà è un allegrone

Ci sono circa 161 Musone in Italia. (Fonte: Cognomix. it)
126 Campania      11 Lazio      7 Lombardia       6 Emilia- Romagna       5 Veneto       3 Toscana        2 Piemonte        1 Umbria

Cognome Musone: Origine e significato

Il cognome Musone nasce dalla cognominizzazione di un soprannome del vocabolo muso legato a caratteristiche fisiche e soprattutto caratteriali del relativo capostipite

L’origine di “muso” è piuttosto confusa ed abbastanza dibattuta.  Secondo alcuni etimologisti(Diez, Canello, Korting) sarebbe una derivazione dal latino “Morsus” variato in “mursus” e poi “musus” con la successiva perdita della consonante “r” tipica di tanti vocaboli come per esempio “suso da sursum– dosso da dorsum– rovescio da riversum– sovescio da soverscio” ect ect

Altri studiosi, quali il Diefenbach, fanno risalire il termine alla radice “mu”alla base secondo loro di moltissimi termini europei come l’olandese “mond”, gotico “munths”, anglosassone”mudh” (da cui l’inglese “mouth“), tedesco “mund”, svedese”mun”.

Tutte queste voci  con un riferimento alla bocca in certi atteggiamenti particolari con una qualche valenza con il “musare“degli animali

In tal senso queste voci probabilmente hanno un collegamento anche con analoghi dell’antico germanico come l’olandese “mouwe”, inglese” mow”, francese “moue” che hanno il significato di smorfia, brutto muso.

D’altronde anche la voce dell’antico tedesco “moffel” (letteralmente dalle labbra grosse e pendenti) si accosta al francese “mufi” per indicare un brutto muso, un ceffo.

Chiaro anche il richiamo al greco “morphia, morphè” (figura) da cui “morfia” (bocca, muso) collegato all’idea di “deformazione della forma del viso”(in greco”a- morphia= deformità)

Alcuni esperti sostengono che dei ceppi hanno una derivazione spagnola nella discendenza dalla nobile famiglia “Muson” che, dalla Murcia, si era trasferita e propagata nella penisola in epoche remote. Si hanno infatti documenti della sua presenza in Sardegna e Puglia già nel 1200.

Per questi esperti, il cognome avrebbe alla base il nome Musa, variante araba del nome Mosè e del preesistente ebraico Moshesh (generato, figlio di). Il nome probabilmente ha radici egizie tipo “mses, messe, messu“(figlio di) con valenza di “figlio di una Divinità”

Considerando la storia del personaggio, è facile trovare un collegamento  con l’etimologia legata alla tradizione islamica, secondo la quale Musa, sarebbe l’unione della voce “Mu” (acqua) e “sha“( giunco, ramo o albero) a richiamare l’idea della cesta incastrata tra i giunchi del fiume

Qualcuno propone anche la possibilità di una origine dal sostantivo musas, nel suo significato di sorta di manette od anche di strumento per torturare, strettamente legato alla voce”ammusare“(mettere al muso, legare una museruola) dall’antico latino “musus”

Un caso forse un pò a sè stante è quello del cognome Musin. Partendo dalla considerazione che il cognome è presente solo nel Friuli lo studioso Božo Zuanella si basa, nella sua ricerca, sulla tradizione culturale e storica del Friuli, sostenendo appunto l’origine del cognome dal lemma friulano “muse“( viso, faccia, muso, slov. “gobec”).

L’aggiunta  della desinenza “in” ha probabilmente una valenza vezzeggiativa legata a carattere del capostipite (simpatico, piacevole) mentre invece l’esatto contrario sta nel soprannome “muson” dato ad un personaggio poco socievole, sempre accigliato e scontroso

Curiosità

Il musetto (musét in lingua friulana e museto in lingua veneta) è un insaccato simile al cotechino dove come materia prima si usa solo la parte del muso del maiale

Il Musone o Muson è un torrente che scorre in Veneto nella provincia di Treviso, confluisce nel Muson dei Sassi e con lui poi nel Brenta

Il Musone (un tempo in latino Misco) è anche il nome di un altro fiume che scorre nelle Marche, che nasce sul Monte Mazzolare nel comune di Gagliole per poi sfociare poi nel mar Adriatico segnando il confine tra le provincie di Macerata e quella di Ancona.

Dal 1808 al 1815 il territorio circostante il fiume fu un dipartimento del Regno d’Italia con omonimo nome e capoluogo Macerata

Etimologia Stupidaria

Dal francese “mutonè“(per indicare un certo tipo di stoffa invernale vellutata ed increspata) voce del verbo “moutonner” col significato di arricciare la lana (tipo quella dei montoni)(fonte: www. treccani. it)  In assonanza con l’idea di “arricciare” il viso cioè fare delle smorfie è derivato “Muton- Mutone” da cui appunto “Muson- Musone“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy