CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Negro

27 Febbraio 2013 by Gianfranco

Negro come cognome
Negro

Ci sono circa 3246 Negro in Italia.(fonte Cognomix.it)

1336 Piemonte       19 Abruzzo        761 Puglia       15 Sicilia        311 Veneto     12 Marche      237 Liguria        9 Calabria       175 Lombardia       9 Trentino A.A.

96 Campania       6 Basilicata        94 Friuli V.G.      6 Valle d’Aosta        76 Lazio       4 Sardegna     52 Emilia-Romagna       2 Molise      25 Toscana     1 Umbria

Molte le varianti: Negri, Nigra/i/o, Nigris, De Negri, De Negris, Di Negro, Della Negra e gli alterati/derivati: Negrelli/o, Negrini/o, Negrin, Negrisoli/o, Negrisin, Negrotto, Negrone/i,Negruto, Negretti, Negroni ecc

Come si vede dalla ricerca  Negro è panitaliano con una consistente predominio in Piemonte e Puglia, Nigra pure è piemontese, Nigro e Lo Nigro sono meridionali, Nigriello è napoletano, Nieddu è tipico ella Sardegna, Nigrelli e Nigrisoli, Negretti, Negroni sono emiliani mentre Nigri e Nigris del Friuli V.G., Niero, Negrin, Negrisin sono tipici del Veneto.

Alla base il nome Negro che prosegue dal cognomen latino “Niger“(con Nigrinus, Nigrina)dall’aggettivo niger, nigra, nigrum(nero). Nella maggior parte dei casi però deriva da un soprannome etinico medioevale da “negro” o dalla variante antica “nigro” con due significati, uno relativo alla persona cioè attribuito per il colore particolarmente scuro della pelle, dei capelli o della barba e l’altro come appartenente a popoli africani. Infatti in alcune regioni negro era sinonimo di moro o saraceno.

In italiano l’uso della parola per riferirsi alle etnie africane di pelle scura è attestato fin dal basso medioevo e non ha mai avuto alcuna intenzione dispregiativa.

E’solamente dagli anni 60 del ventesimo secolo che il termine ha assunto una connotazione volutamente negativa derivata dal dispregiativo inglese” nigger”che tradotto letteralmente in italiano diventa “negraccio“.

Noi, popolo di fenomeni, studiando l’inglese abbiamo scoperto il dispregiativo  inglese “nigger“, superficialmente ed erroneamente l’abbiamo tradotta in “negro” attribuendo così un valore spregiativo ad una parola che non ne aveva mai avuto il senso.

Etimologia Stupidaria

Tutti sono a conoscenza della tratta degli schiavi neri prelevati a forza nelle loro terre e del loro disumano sfruttamento nelle piantagioni americane dove i ricchi possidenti ed ancora di più i loro “guardiani”li consideravano meno degni di considerazione delle bestie in quanto più infidi ed inaffidabili.

La concezione di base era innanzitutto che il nero fosse intrinsecamente uno scansafatiche a cui insegnare a lavorare a colpi di frusta, un pigro per natura.Da questa idea di “nero” “pigro” si coniò appunto il termine “nigro” e “negro”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy