CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome “contadino”

30 Ottobre 2015 by Gianfranco

Paglia come Cognome

Ci sono circa 1304 famiglie Paglia in Italia. (Sito Cognomix. it)

417 Lazio       201 Emilia Rom.     166 Lombardia        86 Piemonte        77 Sicilia        74 Campania         57 Puglia         9 Toscana         45 Veneto         27 Liguria         25 Calabria        23 Abruzzo      15 Molise       9 Sardegna        9 Basilicata         8 Umbria         7 Marche        6 Friuli V. G.        3 Trentino A. A.

Etimologicamente dal basso latino “palia- palea”, dipendente dal sscr “palas- palalas” e collegato a “palavas” (loppa, lolla, pula) La lolla o pula è praticamente il guscio del grano e di altri cereali che rimane a terra nella fase di trebbiatura, praticamente la parte più leggera ed evanescente del frumento.

Alla base probabilmente l’antica radice sscr “sphar” in molti casi cambiata in “spal” (muovere, agitare) e a quella tedesca “sprua- spreu” sempre col significato di lolla. Da queste la voce greca “spairo”(palpito) e “pallo” (scuoto, agito) e le latine “pollen” (fior di farina) e “pulvis”(polvere).

Altri esperti non concordano su questa origine ritenendo più probabile come base la radice ariana “pa” (nutrire) da cui “panos” (grano, pane) traducibile in sscr con “bere” d’onde la voce “pitu”(bevanda, nutrimento).
Da considerare che la radice “pa” ha anche il significato di proteggere (sscr “pati”). Infatti “patis” identifica un “signore”, la voce collegata “payu”significa custode (Fonte Etimo. it).

Quindi dall’unione dei due significati della radice ariano-sscr “Pa”emerge l’idea di quello che protegge, che mantiene, sostiene la famiglia e che quindi nutre (fonte etimo. it).

Nella forma base Paglia e per i suoi diretti derivati come “pagliaio e pagliaro” si tratta di cognominizzazioni di soprannomi attribulti a lavoratori nel campo della paglia o del grano come mietitori o commercianti od addetti specializzati nella realizzazione di pagliai od ancora abitanti di una casa fornita di un grande pagliaio.Cognome Paglia

In certi casi possono anche essere dei toponimi come Pagliaro in Piemonte, Pagliara in Sicilia e Pagliare nelle Marche.

Per quel che riguarda i tanti alterati e derivati il processo di formazione e complesso in quanto molteplice, legato anche a tante variazioni fonetiche e trascrittive. Gran parte di esse restano in qualche modo legati o dipendenti da termine paglia nelle sue accezioni ma sono possibili ceppi indipendenti come per esempio Paglietta usato nel napoletano per definire in modo ironico la professione dell’avvocato

Tra i vari ceppi uno dei più noti è quello dell’antica ed illustre famiglia pugliese, presente tra le quattordici casate nobili di Giovinazzo, che avevano la sede nel palco posto nella R. Basilica di Bari

Etimologia Stupidaria

Origine che si spiega quasi da sè come variazione del vocabolo “taglia” che nello specifico della mietitura del grano è stato trasformato appunto in paglia

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy