CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Paladino

18 Marzo 2013 by Gianfranco

Ci sono circa 1133 Paladino in Italia.

300 Sicilia    28 Emilia-Romagna     174 Campania    15 Veneto        153 Calabria       12 Toscana        92 Lombardia         11 Umbria      74 Basilicata       9 Trentino A.A.      66 Piemonte       7Abruzzo       66 Lazio      4 Friuli V.G.       61 Puglia        3 Marche        28 Molise      2 Sardegna        28 Liguria

Diffuse anche le varianti, Paladini ha più ceppi, nel sudmilanese e lodigiano, in Toscana, da Firenze a Massa e nel Salento, Palladini presenta più ceppi, nel sudmilanese e lodigiano, nel modenese, nella fascia litoranea abruzzese e nel basso Lazio, Palladino è specifico della zona che comprende la Campania, il Molise, il potentino, il foggiano e l’alto barese, Paladin e Palatini sone veneti

Il termine deriva da “Palatinus“(assegnato al Palazzo) e dal titolo di “conte palatino“, usato già in epoca romana, e che identificava nel Medioevo l’unione ed il legame al potere feudale. Palatini/Palatino vennero poi modificati in Paladini/Paladino(cognominizzato intorno al 1400, come è evidenziabile nella trascrizione di alcuni atti. Comunque il nome Paladino è già documentato nel XII secolo Paladinus, Genova 1163 Palladinus, Bari 1273).

Fu in seguito che il termine Paladino fu associato ai cavalieri epici e assunse il suo nuovo significato. Una curiosità : anche se il paladino nell’iconografia popolare è “cavaliere dall’armatura splendente”che impersona un eroe  di nobile carattere, sublime senso dell’etica e grandissimo coraggio, che lotta per la difesa dei deboli e degli oppressi contro l’ingiusta condotta dei potenti, in realtà, almeno inizialmente il paladino (figlio non primogenito di un nobile) era un brigante in lotta contro ogni forma di giustizia.

Il drastico cambio dì immagine si deve alla chiesa che decise di intervenire con una nomina specifica, quella di “Difensori della Cristianità” che trasformo i briganti in cavalieri famosi e rispettati. Ma la fama dei paladini e lo sviluppo del termine ebbe appunto  un impennata dopo l’uscita dei racconti epici cavallereschi nati dal contesto delle guerre tra i Franchi di re Carlo Magno ed i Mori pimo fra tutti la “Chanson de Roland”

Curiosità:

La nobile ed aristocratica famiglia Paladini stabilitasi prima a Teramo e poi a Lecce sembra non avere nulla a che fare con i vari ceppi che, come abbiamo visto, hanno alla base il nome Paladinus, in quanto il loro capostipite fu un certo Ponzio de Baladuno, un nobile cavaliere messosi in luce, al seguito del conte di Tolosa, nella prima crociata ed originario della località di Baladunum(attuale Balazuc) comune francese nell’Ardechè (Fonte Wikipedia.org)

Etimologia Stupidaria:

Sembra che l’inventore del nome “pala“ per indicare un tipo di badile piatto davanti, usato per rimuovere terra ed altri materiali fosse un certo Dino, per cui da “la pala di Dino” il soprannome prima di “PaladiDino“e poi “Paladino”

Altra possibilità: Sulla base della constatazione, sopra esaminata, in base alla quale, prima dell’intervento di riqualificazione compiuto dalla Chiesa, il termine paladino indicava un malvivente e più precisamente un brigante in generale, come nel caso del nome dato dai Francesi ai componenti di quelle bande armate che, approfittando della interminabile guerra con l’Inghilterra, saccheggiavano, in lungo e in largo, la Francia, è possibile una derivazione dal termine “malandrino“con magari una serie di variazioni fonetiche prima in “palandino” e poi definitiva in “paladino”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy