CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pelle

19 Settembre 2014 by Gianfranco

Pelle

Presenze del cognome Pelle nella penisola italiana

Ci sono circa 631 Pelle in Italia (sito Cognomix. it)
187 Calabria       9 Abruzzo       106 Lazio        8 Friuli V. G.       101 Piemonte         6 Umbria     79 Puglia        5 Sicilia        45 Liguria        4 Emilia- Romagna         38 Lombardia      4 Sardegna  12 Veneto      2 Molise         12 Campania         2 Trentino A. A.       10 Toscana      1 Valle d’ Aosta

La moglie: ” il nostro è stato da subito un amore a prima vista, voi capite, una questione di  pelle”

Il marito:” mah si, appunto..se non la sposavo rischiavo la “pelle”

Origine del cognome Pelle

Pelle, come tutte le  sue varianti (Pella, Pelli,ecc ecc) dovrebbe derivare da forme aferetiche del nome Apelle o più probabilmente dall’ aferesi del termine apella o apelle attribuito dagli antichi romani agli ebrei in quanto circoncisi.

Alcuni studiosi non accolgono questa tesi, secondo loro Apella era semplicemente un nome abbastanza diffuso fra i liberti ed ebrei a Roma ma senza alcuna dipendenza con la circoncisione.

Fra i sostenitori delle due opinioni è nato anche il dibattito sul senso che ha voluto dare Orazio nel primo libro dei suoi Sermones dove afferma “ci creda l’ebreo Apella, non io; poichè so che gli Dei menano vita tranquilla; e se la natura fa talora qualche portento non sono gli dei corrucciati a mandarli dall’alta volta celeste“.

Resta da dire comunque che la tesi sostenuta dalla maggior parte degli esperti ed effettivamente, almeno come logica, più consona, considerando appunto che già dal III sec  a. C gli ebrei erano a Roma ritenuti come gruppo etnico separato e distinto appunto dalla circoncisione, sia quella che Orazio abbia voluto un pò ridicolizzare  l’usanza della circoncisione come appunto simbolo di superstizione e fanatismo di cui il popolo romano tacciava quello ebreo che viveva nella città apostrofandolo  come Apelle dalla costruzione di “a” (particella privativa) + “pellis” (pelle appunto).

 D’altra parte non si può escludere del tutto che Orazio si sia potuto riferire ad un Apelle che conosceva molto bene e che fosse ai suoi tempi abbastanza conosciuto pubblicamente (Per esempio nel IV secolo in Grecia vi era già stato un Apelle, forse il massimo pittore esistito nella grecia antica).

Qualcuno propone l’ipotesi non suffragata da documentazione alcuna di ceppi legati in qualche modo al termine “apella ” [dal gr. ἀπέλλα] nel suo significato di assemblea popolare spartana che radunava tutti i cittadini che avevano compiuto i trent’anni, con diritto di parola e con il compito di  deliberare sulle questioni relative ad alleanze, sulle decisioni  di pace o  guerra, di votare la scelta dei geronti e valutare altre deliberazioni. Ancora più improbabile l’origine di ceppi nati da una variazione popolare di Apollo il noto dio di tutte le arti.

Origine Etimologica

Etimologicamente(fonte Etimo. it) la parola deriva dal latino “pellem” analogo al greco “pella- pellis” (δέρμα). Alcuni studiosi la collegano con “pel- o“(mi stendo)mentre la maggioranza vedono un legame con “pelma” (suola) ed “epi- poles“(alla superfice).

La parola italiana pelle deriva dalla parola latina pellis, superficie. La voce latina deriva a sua volta dalla radice greca πάλ o πελ (riempire, coprire). Questa radice greca rimanda a πελάζω(accedere, approssimarsi).

Alcuni studiosi fanno notare l’importanza di questo senso di di superficie non solo coprente ma a cui si accede e a cui ci si può approssimare e quindi con una chiara valenza di  relazione e di contatto che aveva nella lingua greca e che si è del tutto perso nella sua latinizzazione.

Etimologia stupidaria

Da “a- pelle” usanza tipicamente napoletana per apostrofare un tipo credulone ed ingenuo che si lascia facilmente infinocchiare, praticamente l’analogo dell’italiano “a- pollo” usato per definire appunto un “pollo” animale stupido per eccellenza. Da “a- pelle” con eliminazione della particella “a” è nato appunto “pelle“.

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cadbecon, cognomi, etimologia, langhe, monferrato

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy