CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Perla: Un Cognome prezioso

4 Marzo 2017 by Gianfranco

Perla come cognome

Cognomi italiani particolari

Distribuzione del cognome Perla

La moglie: “Eh si, io ho proprio una “Perla” di marito”

Ci sono circa 431 famiglie Perla in Italia. (Sito Cognomix. it)

92 Lazio       43 Piemonte      39 Puglia       35 Marche        32 Emilia- Romagna        29 Lombardia       27 Sicilia         27 Calabria        26 Campania      20 Sardegna         17 Umbria         11 Toscana      10 Liguria       9 Abruzzo         6 Veneto        4 Friuli V. G.         2 Molise        2 Basilicata

Perla: Origine e significato del cognome

Dal punto di vista etimologico, probabilmente dal latino “pirula“diminutivo di “pirum“(pera) a cui si collega l’ant tedesco “bira- pira” con un doppio senso di frutto rotondo e perla confermato da altre voci come “peroli- piroli”che indicano letteralmente “orecchini a forma di pera”.

Altri studiosi sono più propensi a vederne una variazione del latino “perna“, una specie di conchiglia che per la sua forma si associa all’idea e valenza di “coscia di porco, prosciutto” da cui secondo loro una forma diminutiva “ pernula” ed una successiva contrazione in “pern’la“da cui ,con l’elisione, uguale al latino “beryllus“che oltre al significato di cristallo, corallo, berillo ha anche quello di “perla“.

Secondo un’altra corrente, sostenuta nel 1967 da A. Castellani e poi dal Muratori deriverebbe da “perula”, diminutivo di “pera” nella sua valenza di  bisaccia o piccolo bagaglio di forma tondeggiante, metafora presa dal latino volgare nata in ambiente marinaro. Da cui le voci “esperulare” poi diventato “sbrollare” per indicare lo “spogliare” dalla perula cioè il furto della bisaccia

Non c’è molta chiarezza sull’origine precisa del cognome. Secondo gli studiosi probabilmente legata a motivazioni e ceppi diversi a volte collegati a volte del tutto indipendenti

Nella maggioranza dei casi dovrebbe trattarsi di una forma matronimica del nome di epoca medioevale di origine latina Perla, quindi portato dalla capostipite a cui veniva                                    dato in senso affettivo come augurio di crescere in bellezza e luminosità.

Per molti esperti perla sarebbe un derivato del nome” perna” (gia visto inizialmente) un tempo molto più diffuso di cui si ha ampia documentazione con il ceppo Siciliano originario di Valenza in Spagna, e giunto poi in Sicilia al servizio degli Aragonesi dove i fratelli Arcarolo e Ascanio ottennero il titolo nobiliare di “Don” e di “Regio Cavaliere” nel 1574 e il possesso di numerosi feudi.

Altri ceppi sarebbero dei soprannomi legati a toponimi di antiche località geografiche andate perdute o sostituite con termini del tutto diversi. Tracce di questa cognomizzazione si hanno nel 1108 in un atto redatto a Napoli

Etimologia Stupidaria

In molti dialetti  della Lombardia e dell’Emilia (soprattutto in quello milanese) la trottola veniva chiamata “Pirla”.  Dall’idea di cosa che gira con estrema facilità è nata l’associazione fra trottola e un solido a forma sferica che si può fare ruotare nello stesso modo, quindi da “pirla” appunto “perla.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052