CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Porco

9 Marzo 2013 by Gianfranco

Ci sono circa 381 PORCO in Italia.

338 Calabria      1 Abruzzo     10 Lazio     1 Sicilia      9 Lombardia       1 Veneto      8 Piemonte          1 Sardegna      7 Liguria    1 Campania      4 Emilia-Romagna

Varianti Porchi, Porcu, Porcù. Numerosi gli  alterati e derivati: Porcelli/o, Porcella/o, Porcedda/u, Porcheddù, Porqueddu, Porcini/o, Porcari/o,

Porcacci, Porcile, Porciani. Porco come si vede dalla tabella  tipico della Calabria così come Porchi, Puorco, Purcaro e Porciello sono Napoletani, Porcu e Porcù sono sardi, così come Porcheddu e Porqueddo, Porcella e Porcedda. Porciani è diffuso in Toscana, Porcile invece in Liguria e soprattutto a Genova. Porcellin è lombardo.

Alla base del cognome soprannomi di epoca medioevale attribuiti con valore dispregiativo o beffeggiativo( ma a volte anche affettivo) derivati da porco(Latino porcus-greco porkus), porcello o porcella e dalle varianti napoletane “puorco” e sarde “porku-porceddu-porkeddu-porcedda”

La variante sarda Porcù deriva da uno  spostamento dell’accento con l’intenzione di diminuire il valore dispregiativo del cognome Porcu. Nei casi come Porcari, Porcaro, Purcaro il cognome deriva da un soprannome legato all’attività di guardiano o pastore di porci. Porzio(guardiano di porci) è un variante derivato dall’antico “portia”

Un caso a sè stante è il toscano  Porciari che riflette il toponimo Porciano(AR). Anche Porcile non deriva direttamente da porco ma riflette una località o piccolo centro a prevalente attività di allevamento maiali. Aneddoto: [Nel 1547 gli abitanti di Porcile, non senza motivo, rivolsero istanza al Consiglio dei Dodici di Verona per ottenere il cambiamento del loro nome che ritenevano poco onorifico. I dotti serenissimi proposero una modifica che suonò agli abitanti del paese come una presa in gira ed effettivamente non gli si può dare torto visto che il toponimo era Belfiore di Porcile! Nonostante l’indignazione dei “porcilesi solo nel 1867 ottennero la definitiva variazione al solo  Belfiore (VR) adducendo a motivazione “il rigoglio e la bellezza dei fiori e dei frutti di quel luogo]

Documenti di questo cognome si hanno già dal 1194 a Pavia  dove si riporta: “Interfuere Bignottus De Ciminassco, Montenarius Porcus Adque Bergondius De Macucco Testes. A Pisa nel 1300 su un atto si legge “Messere Federigo Del Porco Catino Del Conte ebbe una pietra in su la testa e fue per morto”

Inoltre si sa che il Il Nome Il cognome Porcu  è diffuso In Sardegna sin dai tempi antichi. E Lo Troviamo Anche Nelle Varianti Porchu, Porchus E Porco. Tra I Firmatari Della Pace Di Eleonora Del 1388 n Latino Porcius Apparteneva Ad Una Potente Famiglia Nella Roma Antica. Dei Porcius Il Più Famoso Fu Senza Dubbio Marco Porcio Catone Il Censore (Marcus Porcius Cato Censorius).

Che i soprannomi legati al “porco” non fossero tutti spregiativi lo dimostra la discreta presenza della raffigurazione dell’animale negli stemmi araldici di illustri casate come quella dei Malvezzi di Bologna e degli Iacopi di Firenze e Pistoia,dei Porcacchi di Arezzo,dell’illustre Catone dei Portii  e sulle insegne di alcune legioni romane per le quali il cinghiale era simbolo dell’audacia  e della ferocia e parallelamente di un uomo coraggioso e deciso, capace di grandi imprese in quanto in grado di ridurre alla sua mercè un animale così pericoloso.

Bisogna sottolineare che all’epoca non si faceva una netta distinzione fra il porco ed il cinghiale infatti a Firenze nelle vicinanze di Ponte Vecchio esiste una popolare scultura detta “del Porcellino” che in realtà rappresenta un cinghialetto seduto con in evidenza le sue tipiche zanne

Etimologia stupidaria

Riflette il nome di un altro animale che, anche se molto più piccolo, abbastanza somigliante, soprattuto nel modo di squittire quando si senete in pericolo, il sorcio detto anche sorco. Per cui da “sorco” appunto “porco”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy