Presenze del Cognome Pozzo in Italia
Ci sono 2690 famiglie Pozzo in Italia(Sito Cognomix.it)
- 563 Piemonte 461 Veneto 345 Emilia Romagna 342 Liguria 311 Lombardia 166 Friuli V.G. 111 Campania 72 Toscana 67 Lazio 65 Sicilia 48 Puglia 31 Abruzzo 24 Marche 23 Calabria 21 Trentino A.A. 19 Umbria 11 Sardegna 5 Molise 3 Basilicata 2 Valle d’Aosta
Etimologia del termine
In anglossassone “put-pit“, provenzale “potz” francese “puits”, spagnolo “pozo”, portoghese “poco”, Rumeno “putz”. Tutte voci dal latino“puteus”col significato generalmente di “attingere” imparentato con il latino “poto”con la valenza di bevo. Alla base di nuovo una voce latina “putus, “, puro”, a sua volta dalla radice indoeuropea *pewH”col senso di “pulire, purificare”
Per altri studiosi invece l’origine sarebbe i greco bythos od anche la voce bothos con il sigificato di fondo,fossa affineal tedesco boden(fondo)collegato al sanscrito budh-nas col medesimo significato. Quindi un origine bhu=phu col significato di nasco,produco,cresco che riporta all’idea di sorgente.(Etimo.it).
Nell insieme si delinea poco alla volta il senso di sorgente pura, quindi serbatoio d’acqua da cui la valenza di pozzo.
Il cognome “Pozzo” ha origini italiane e deriva dalla parola italiana che significa “pozzo” in inglese. In un contesto storico, questo cognome potrebbe indicare che un capostipiti delle famiglie era in qualche modo collegati a dei pozzi.
Probabilmente degli esperti incaricati della realizzazione e manutenzione di pozzi d’acqua. Bisogna infatti considerare che sempre e soprattutto in epoca medioevale i pozzi erano indispensabili e vitali per la conservazione dell’acqua , e la loro cura era fondamentale per la sopravvivenza delle comunità. Per cui il cognome potrebbe aver designato una professione o una responsabilità specifica legata alla gestione dell’acqua e l’importanza dell’attività ne avrebbe favorito la diffusione.
Dunque, l’origine del cognome è legata quasi certamente al fatto che l’insediamento originario di questa famiglia avveniva vicino ai pozzi, costruiti per fornire acqua potabile e indispensabili per garantire civiltà e approvvigionamento idrico. In diversi casi il cognome potrebbe essere un toponimo, legato all’essere nato, o alla abitazione di un progenitore nella vicinanza di un pozzo. Basti ricordare alcune località come “Barcellona pozzo di Gotto”, “Pozzolatico” (FI) o “Pozzonovo” (PD). La storia del cognome Pozzi ha origini antiche, le prime tracce del cognome risalgono al XIV secolo, ad una nobile famiglia di Cremona,
La spiritualità del pozzo
Grande la simbologia del pozzo come mezzo di collegamento tra il cielo e le profondità ctonie sotterranee con i suoi miti legati all’immortalità dell’anima, alla vita dopo la morte e al sussegguirsi delle stagioni e quindi al culto della profondità oscura relazione a con il cosmo. L’acqua che sgorgava dai pozzi oltre ad essere fonte di vita reale era simbolo della continua rinascita spirituale dell’uomo .
Il culto dell’acqua e del pozzo riporta all’universo femminile e alla sua valenza di vita e di trasformazione spirituale che pervade tutto l’universo, al viaggio iniziatico dall’oscura profondità del pozzo alla infinita altezza stellare. Il termine “divinità ctonia” indica le molte divinità, generalmente femminili, legate ai culti un pò misteriosi di entità sotterranee, personificazioni stesse di forze sismiche e vulcaniche. E’ il ripetersi del noto concetto della Madre terra con tutte le le sue molteplici sfacettature.
interiore.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6822-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’Immaginale. Sezione Mundus Imaginalis | 3 |