Presenze del Cognome Pugliese in Italia.
Ci sono circa 6757 famiglie Pugliese in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 1624 Calabria 1358 Puglia 1048 Campania 651 Lombardia 485 Lazio 383 Piemonte 174 Emilia Romagna 171 Basilicata 169 Toscana 169 Sicilia 130 Liguria 102 Abruzzo 100 Friuli V. G. 96 Veneto 27 Marche 23 Trentino A.A. 15 Sardegna 14 Molise 13 Umbria 5 Valle d’Aosta.
Il cognome Pugliese è ovvo ha un’origine geografica e deriva dal toponimo Puglia, indicando una provenienza dalla regione italiana omonima. È un cognome tipico del centro-sud Italia, presente soprattutto in Puglia, Calabria, Campania e Sicilia, di origine antica ma diffusasi soprattutto nel Medioevo.
L’etimologia di “Pugliese” è legata al toponimo “Puglia”, che deriva a sua volta dal latino “Apulia”, nome della regione in epoca romana, la cui origine più probabile è un legame con la popolazione preromana degli Apuli (o Iapigi in greco).
Un’altra etimologia, ma meno diffusa, ipotizza una derivazione da “Apluvia”, che significherebbe terra senza piogge.
In sintesi, il cognome Pugliese è un esempio di cognome oronimico o etnico, indicando specificamente l’origine geografica del capostipite.“Pugliese”che è nato come riconoscimento della loro connessione con la regione della Puglia. La presenza di più ceppi dimostra che il cognome può avere avuto antenati o origini diverse come il toponimo come Puglianello nel casertano
Comunque il cognome tipicamente è centro–meridionale, è presente in tutto il sud peninsulare e a Trapani.
Il cognome Pugliese non è di per sé ebraico, ma può indicare un’origine ebraica se il capostipite era una famiglia di origine ebraica proveniente dalla Puglia o un migrante ebreo arrivato in Italia.Le famiglie ebraiche, infatti, adottavano cognomi basati sulla loro provenienza geografica, specialmente in seguito alla diaspora.
Alcuni studiosi prendono in considerazione un origine legata all’espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492. Molti ebrei sefarditi infatti si rifugiarono in varie parti d’Europa, inclusa l’Italia. Alcuni, arrivando in Puglia o provenendo da lì, potrebbero aver assunto il nome della regione come loro cognome. state famiglie blasonate con questo cognome in località come Pistoia e Prato.
In un periodo in cui i cognomi iniziarono a svilupparsi come mezzi di identificazione distintiva, questa famiglia fu chiamata “Pugliese” in riconoscimento della loro connessione con la regione della Puglia.
La parola “Pugliese” divenne un mezzo per identificare questa famiglia come “coloro che erano della Puglia” o “originari della Puglia”.
Oggi il cognome Pugliese è particolarmente diffuso non solo nella regione d’origine, ma in buona parte del territorio nazionale, con una presenza significativa anche al Nord, frutto delle migrazioni interne che hanno caratterizzato l’Italia nel corso del ventesimo secolo. Inoltre, è un cognome che possiamo trovare anche all’estero, specialmente in paesi come gli Stati Uniti o l’Argentina, dove arrivarono molti emigranti italiani tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento.