CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Cognome Puzzone

7 Maggio 2013 by Gianfranco

Puzzone come CognomePresenze del  Cognome Puzzone in Italia

Il cognome Puzzone, in base alla ricerca del sito Cognomix, compare 10 volte in Italia, 1 sola in Abruzzo e le restanti 9 concentrati nel Lazio

Base Etimologica

Il cognome non ha alcun tipo di legame con il termine “puzza” od il verbo “puzzare”, infatti la base deriva dal latino “puteu- puteus” (fossa, buco) da cui”pozzo” anche se non si conosce bene come sia avvenuta la transizione, probabilmente per uno dei tanti errori di trascrizione e modifiche dialettali che hanno portato oltre ad alcune varianti come Pozza/ i, Del Pozzo, Della Pozza ai moltissimi derivati ed alterati: Puzu, Puzzo, Putzo, Putzulu/ o, Pozzale/ i, Pozzati/ o, Pozzesi, Pozzetti/ o, Puzone, Putzone.

Origine Genealogica

Comunque a parte la derivazione etimologica sono tutti cognomi legati alla presenza di un pozzo o come toponimi o come soprannomi affibbiati a qualche proprietario di un pozzo, o abitante vicino ad un pozzo o ad una zona ricca d’ acqua (pozza) ed anche ad un esperto costruttore di pozzi

Nel caso specifico di Puzzone probabilmente si tratta di un accrescitivo da “Puzzo” attribuito a qualche personaggio particolarmente robusto e di corporatura massiccia o anche nella stesso senso da un raddoppio di consonante del cognome Puzone anche se la rarità di questo cognome rende l’ipotesi abbastanza remota.

E’ altresì possibile che Puzzone possa essere un toponimo collegato a qualche zona talmente ricca d’acqua da aver evocato l’accrescitivo per indicarla, un pozzo gigantesco, un “puzzone” appunto. Puzo e Puzone sono campani, i più del napoletano, Puzzo, presente soprattutto in Sicilia e Puzoni (rarissimo) derivano probabilmente da errate trascrizioni. Pozzesi è Toscano; Pozza, Pozzan, Pozzati/ o sone delle Venezie.

Tipica la versione sarda Putzu  testimoniata dalla grande diffusione di toponimi in tutto il territorio dell’isola, “Su putzu” è propriamente, per i Sardi, una voragine, una cavità piena d’acqua, un pozzo (esempio:su putzu de sa mena- il pozzo della miniera)

Dei 220 comuni dove sembra essere presente ben 95 sono della Sardegna dove risultano abitare 1743 Putzu, distribuiti su tutto il territorio

La diffusione del cognome e dei suoi derivati e dei tanti toponimi in Sardegna è legata al culto delle acque e alla realizzazione durante la civiltà nuragica di tanti pozzi costruiti espressamente nel senso di templi per celebrare la sacralità delle acque.

Esempio caratteristico  il pozzo di Santa Cristina, nei pressi di Oristano, sito archeologico di grande interesse. D’altronde Il pozzo è sempre stato un tema tipicamente biblico: gran parte degli avvenimenti più importanti del Vecchio Testamento hanno come punto di riferimento un pozzo, l’acqua, citata più volte da Gesù, simbolo di vita ed unione con Dio

Curiosità:

Il Puzzone è anche un formaggio: Il puzzone di Moena (in ladino “spretz tzaorì” ossia formaggio saporito) è un formaggio da tavola tipico di Moena e più in generale, della Val di Fassa e della Val di Fiemme (TN) Etimologicamente deriva dal dialetto locale e precisamente dalla parola “spretz” in italiano “spressa”, che è appunto la massa casearia dopo che è stata spremuta del grasso

Etimologia stupidaria:

Potrebbe essere un toponimo cioè un soprannome dato a qualche personaggio proveniente dalla Langhe  e precisamente dalla valle Uzzone, che prende il nome dall’omonimo torrente che nascendo a Saliceto, segna per un tratto il confine tra il Piemonte e la Liguria, per poi gettarsi, a Cortemilia, nel Bormida di Millesimo.

Potrebbe derivare da “putto” con la costruzione mentale legata all’idea di un “grande putto” quindi di un “puttone” poi variato, per modifiche fonetiche volgari, in “puzzone“ appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy