CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Ratto: Un cognome “rapido e ripido”

4 Luglio 2017 by Gianfranco

Ratto e topo(Gian)

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Ratti-Ratto

Ci sono circa 882 famiglie Ratto in Italia.(Sito Cognomix. it)

411 in Liguria, 256 in Piemonte, 49 in Lombardia, 46 in Sicilia, 33 in Lazio, 33 in Campania, 13 in Veneto, 10 in Emilia- Romagna, 8 in Toscana, 7 in Valle d’Aosta, 6 in Friuli V. G., 4 in Puglia, 2 in Trentino A. A., 1 in Sardegna, 1 in Molise, 1 in Calabria, 1 in Umbria,

Ci sono circa 2314 famiglie Ratti in Italia (Sito Cognomix. it)
1413 in Lombardia, 242 in Piemonte, 176 in Liguria, 176 in Toscana, 110 in Emilia- Romagna, 63 in Puglia, 42 in Lazio, 30 in Veneto, 17 in Campania, 15 in Sicilia, 10 in Valle d’Aosta, 7 in Marche,     4 in Abruzzo, 4 in Trentino A. A., 2 in Sardegna, 1 in Basilicata, 1 in Calabria, 1 in Friuli V. G.,

La moglie: ” Oh .. il mio quando si tratta di uscire di casa è più veloce di un ……..”

Origine del Cognome

Etimologicamente, considerando la rapidità tipica del ratto, potrebbe derivare  dal latino “raptus”  voce del verbo “rapere” (rapire, portar via velocemente, correre via) collegato con “rapio“(saccheggiare, rubare e portar via di forza).  In questo caso, alla base del cognome ci potrebbe essere un soprannome di qualche capostipite per le sue caratteristiche di grande elasticità e rapidità fisica che comunque si ricollega ed intreccia al termine “ratto” come topo in base  ad un modo tipicamente dialettale di esprimere questa prerogativa” a le pì lest che in rat” ( è più lesto di un ratto) o legato a qualche avvenimento particolare , il “ratto” appunto di qualcuno o qualcosa.

Gli esperti sono più propensi a vederne la base nel latino “ratus” dall’antico tedesco “rato” e dalle sue variazioni “ratte-ratze“affini all’anglosassone “raet“, bretone “raz“, Irlan. “rata” tutte col senso diretto di “sorcio-ghiro” (fonte Etimo. it).

Altri studiosi ritengono che altri ceppi siano  legati  al termine germanico “Rat,” (consiglio) e quindi a qualche personaggio con un ruolo importante in ambito pubblico tipo un consigliere o un amministratore.

Considerando, dalla ricerca Cognomix,  la grande presenza del cognome in Liguria e Piemonte,  una buona parte dei ceppi di provenienza probabilmente sono la derivazione per aferesi del toponimo Borgoratto ( Borgoratto Alessandrino e Borgoratto  Mormorolo in prov. di Pavia).

Probabilmente sia in un comune che l’altro  il toponimo deriva dal latino “burg-burgus”(nucleo abitato)  nella forma diminutiva in “-atto” da cui “Burgiratus e Burgoratus”e la forma separata “Burgus ratus“. Ma se gran parte degli studiosi sono concordi che la parola  composta ha la parte iniziale di origine longobarda  “burgus” non hanno la medesima uniformità di vedute  sulla seconda parte della parola per  cui l’origine rimane controversa e di difficile definizione.

Per alcuni tuttavia, soprattutto per quel che concerne il comune di Borgoratto Mormorolo, la seconda parola  “ratto” avrebbe il significato di ripido,scosceso. Per altri sarebbe invece “Rat” con il significato già visto di “giudice, amministratore” e nel caso di Borgoratto Alessandrino indicherebbe la residenza del giudice di “Gamondium“(attuale Castellazzo Bormida).

Per altri ancora, il toponimo sarebbe legato alla nobile famiglia genovese Ratti o De Ratti che avrebbero edificato ed abitato il paese per moltissimo tempo.”Burg-rat- Burgus-ratus” quindi appunto come Borgo dei Ratti.

Il cognome è presente anche nell’archivio nobile sardo, dove viene citata una famiglia “Ratu” che secondo lo studioso Floris sarebbe di origine ligure probabilmente di Rapallo qui documentata già nel 1340 che per rapporti commerciali o politici si è stabilita con un ramo in Sardegna.

Etimologia stupidaria

Superflua ogni spiegazione …per antitesi da “gatto”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy