
Presenze del Cognome Sanna in Italia.

Il cognome è documentato da circa 900 anni nei condaghi di S. Pietro di Silki, S. Nicola di Trullas, S. Michele di Salvennor e in numerosi reperti pubblici del 1300. Per esempio nell’atto di pace del 1388 tra la Corona d’Aragona e il Regno d’Arborea sono attestati ben 27 Sanna di cui sette erano sassaresi. Tra gli individui più illustri si ricordano Giovanni Sanna, arcivescovo di Sassari (1516-1524); Andrea Sanna vescovo di Ales e Terralba (1521-1554) e poi arcivescovo di Oristano (1554-1555); un altro Giovanni Sanna fu vescovo di Ampurias e Civita (1586-1607), ed altri ancora.
Tra i rami inalzati alla nobiltà si ricordano Salvatore e Agostino Sanna baroni di Teulada (1621-1656). Alcuni ceppi Sanna si imparentarono con altre famiglie nobili dell’isola
Come molti cognomi, “Sanna” può presentare variazioni nell’ortografia o nella pronuncia a seconda della regione o del paese. Alcune varianti comuni del cognome “Sanna” includono “Sana”, “Sannà” e “Sannai”e sono più che altro legate a variazioni dialettali od ad errori trascrittivi.
Un caso a parte e a sè stante sono i cognomi femminile Sannia e maschile Sannio che insieme alle varianti Sanniti, Sannitu potrebbero essersi originati dal nome del territorio molto antico di Sannio,una regione che si trovava sui confini di Abruzzo, Molise e Campania fondata ed abitata dai Sanniti.
Curiosità
Un’ espressione davvero curiosa quanto simpatica è quella legata a questo cognome è l’eufemismo corso per Diu Sanna! ‘per Dio santo’.
Mitologia norrena
Le donne con il nome “Sanna” erano considerate nella mitologia norrena figure estremamente potenti ma anche molto coraggiose e protettive, pronte a difendere la propria famiglia fino alle estreme conseguenze. Armate quindi di grande energia e compassione con una spiccata tendenza a fornire la loro fattiva presenza ed aiuto.
Inoltre, il nome “Sanna” è anche accostato all’idea di determinazione e forza. Coloro che portano questo nome sono solitamente considerate persone resilienti,decise e tenaci e costanti , che affrontano le sfide sempre con notevole determinazione. Anche questa caratteristica e pregio ha contribuito alla popolarità del nome
L’uso di questo nome era comune tra le donne di origine norrena ed è rimasto popolare in tutta la Sardegna nel corso dei secoli. Molto usato come nome proprio, veniva comunque usato per la costruzione di cognomi e nomi composti. Il senso di protezione e difesa associato al nome “Sanna” ha avuto un ruolo importante nella cultura dell’isola ed ha lasciato un retaggio incancellabile nella storia norrena, nelle sue tradizioni e radici spirituali rimanendo un nome molto considerato ed amato anche nella regione sarda.