CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome duro come..

18 Luglio 2013 by Gianfranco

 

Sasso come Cognome

Cognome Sasso: Presenze in Italia

Ci sono circa 2485 Sasso in Italia. (Sito Cognomix. it)
535 Campania       39 Sicilia       502 Puglia       33 Calabria       312 Piemonte      33 Marche      300 Veneto       27 Abruzzo       185 Lombardia          20 Friuli V. G .     155 Lazio    11 Trentino A. A .       147 Liguria       10 Sardegna        58 Basilicata       8 Valle d’Aosta       58 Emilia- Romagna        3 Umbria          48 Toscana          1 Molise

Varianti: Sassi, Lo Sasso, Sassu,
Alterati e derivati: Sassetti, Sassoli/ o, Sassano, Sassatelli, Sassolini

Tutti questi cognomi appartengono ad una famiglia dall’intreccio fitto e di complicata collocazione che ha comunque in comune la stessa fonte onomastica e toponomastica basata appunto sul termine “sasso“, a sua volta polisemico basato sul germanico “saxo“cioè Sassone, popolo del Nord proveniente dalla Sassonia.

Questa popolazione che si stabilì in Italia nel Medioevo  aveva appunto preso il nome dall’abitudine di non separarsi mai dal “sahs“(dal antico germanico”sax” (lama), il loro tipico coltello che anche dopo la morte li seguiva come “corredo funebre”.

Sahso, poi “Sachse” è attestato sin dal VII secolo, trasformatosi poi nel tardo latino “Saxus- Sassus“, volgare “Saxo“. Sasso quindi in toponomastica ha assunto vari significati: pietra o roccia, scoglio, luogo pietroso o roccioso creando un folto gruppo di toponimi distribuiti in tutta la penisola.

I ceppi sono  diversi, alcuni dei quali contengono direttamente la radice “sasso” o “sassi” e altri invece con alla base derivati e varianti tipo i nomi di fondi rurali come nel caso di Sassano di Avigliano nella provincia di Potenza e Sassano nel salernitano e in lucania.

Generalmente in questi casi considerando che la terminazione “- anus“stava ad indicare una proprietà fondiaria i toponimi indicavano un luogo di proprietà di  qualche “Sassius o Sassus” nome gentilizio latino attestato con una certa frequenza soprattutto in Abruzzo e Molise

Etimologia stupidaria:

Da “basso“, latino “bassus” (etimo. it) collegato al greco “bhatus“(profondo).

Basso indica un pò tutto quello che non è alto, che è corto, chino, schiacciato verso terra tipico appunto di una pietra, quindi per similitudine e paragone mentale da “basso” “sasso” appunto

 

 

 

.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052