
La moglie: Mio marito è una “scala“, a volte si scende ,a volte si sale
Ci sono circa 2948 famiglie Scala in Italia. (Sito Cognomix.it)
997 Campania 372 Sicilia 248 Lombardia 234 Veneto 207 Emilia-Romagna 191 Lazio 148 Piemonte 143 Liguria 141 Toscana 61 Puglia 44 Friuli V.G. 40 Calabria 37 Sardegna 23 Marche 20 Trentino A.A. 12 Abruzzo 8 Valle d’Aosta 8 Molise 7 Umbria 7 Basilicata
Varianti: Scali, Scalia, Scalas
Alterati e Derivati: Scalella, Scaletta, Scaletti, Scalera, Scalese, Scalesse, Scalise, Scalisi
Dal latino “scala“collegato a “sced’la-scandla-scandula” sulla base del verbo “scandere“( salire )su un antica radice “skand” che richiama il sscr. “skand-ati“col senso di salire, saltare e contemporaneamente il significato inverso cioè “cadere, scendere” (Fonte: Etimo.it)
Questa inversione di polarità dal salire al scendere si ritrova nella “scala” musicale ed appunto nel tardo latino “scandere” per descrivere la scansione di versi ed il salire e scendere della poesia che li caratterizza
Ma l’ipotesi più considerata della “scala” costituita da gradini sembra quella che abbia alla base la radice dell’ant. tedesco “scall” poi proseguito da “skel” che in anglosassone fa “scalu” opp scell“,in inglese “scale-shell“col significato di scaglia, scorza e di squama o placche cornee di cui sono ricoperti certi tipi di animali, senso che si ritrova nel gotico “skalja“(tegola) che richiamano il senso dei gradini di una scala
Il termine si ritrova anche nel dialetto calabrese “Scalea” e sardo “Iskala” che definiscono appunto quelle zone della costa particolarmente ripide che si elevano dal mare con gradini e terrazze
Comunque considerando la larga diffusione del cognome in tutta la penisola e la ricchezza dal punto di vista etimologico è praticamente impossibile definirne la precisa origine genealogica
Potrebbe derivare come abbiamo già visto dal germanico Schaal o avere un altra base etimologica di cui non è rimasta traccia
Senz’altro alcuni ceppi sono una derivazione dai tanti toponimi diffusi un pò ovunque e soprattutto nel Sud tipo Scala (Salerno e Messina), Isola della Scala (Verona),
Scala Coeli (Cosenza), Scaela(Calabria e Sicilia), Scalera(PZ)ed altri
Etimologia Stupidaria
Etimologicamente la “cala” dal latino “calare” è un insenatura utilizzata dalla navi come riparo dalle burrasche o come sosta per riparazioni e rifornimenti. Alla base l’antico latino
“cajare” col senso di chiudere, trattenere, contenere (fonte etimo.it) quindi col senso di favorire, rendere possibile l’accesso tipico appunto della caratteristica di una “scala” .
Per distinguerla dalla “cala” l’aggiunta della “s“