CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Scala

19 Marzo 2017 by Gianfranco

Scala è anche un cognome(Gian)
Scala interna

La moglie: Mio marito è una “scala“, a volte si scende ,a volte si sale

Ci sono circa 2948 famiglie Scala in Italia. (Sito Cognomix.it)
997 Campania     372 Sicilia        248 Lombardia      234 Veneto       207 Emilia-Romagna      191 Lazio        148 Piemonte       143 Liguria      141 Toscana       61 Puglia      44 Friuli V.G.     40 Calabria   37 Sardegna        23 Marche     20 Trentino A.A.       12 Abruzzo      8 Valle d’Aosta        8 Molise       7 Umbria       7 Basilicata

Varianti: Scali, Scalia, Scalas
Alterati e Derivati: Scalella, Scaletta, Scaletti, Scalera, Scalese, Scalesse, Scalise, Scalisi

Dal latino “scala“collegato a “sced’la-scandla-scandula” sulla base del verbo “scandere“( salire )su un antica radice “skand” che richiama il sscr. “skand-ati“col senso di salire, saltare e contemporaneamente il significato inverso cioè “cadere, scendere” (Fonte: Etimo.it)

Questa inversione di polarità dal salire al scendere si ritrova nella “scala” musicale ed appunto nel tardo latino “scandere” per descrivere la scansione di versi ed il salire e scendere della poesia che li caratterizza

Ma l’ipotesi più considerata della “scala” costituita da gradini sembra quella che abbia alla base la radice dell’ant. tedesco “scall” poi proseguito da “skel” che in anglosassone fa “scalu”  opp scell“,in inglese “scale-shell“col significato di scaglia, scorza e di squama o placche cornee di cui sono ricoperti certi tipi di animali, senso che si ritrova nel gotico “skalja“(tegola) che richiamano il senso dei gradini di una scala

Il termine si ritrova anche nel dialetto calabrese “Scalea” e sardo “Iskala” che definiscono appunto quelle zone della costa particolarmente ripide che si elevano dal mare con gradini e terrazze

Comunque considerando la larga diffusione del cognome in tutta la penisola e la ricchezza dal punto di vista etimologico è praticamente impossibile definirne la precisa origine genealogica
Potrebbe derivare come abbiamo già visto dal germanico Schaal o avere un altra base etimologica di cui non è rimasta traccia

Senz’altro alcuni ceppi sono una derivazione dai tanti toponimi diffusi un pò ovunque e soprattutto nel Sud tipo Scala (Salerno e Messina), Isola della Scala (Verona),
Scala Coeli (Cosenza), Scaela(Calabria e Sicilia), Scalera(PZ)ed altri

Etimologia Stupidaria

Etimologicamente la “cala” dal latino “calare” è un insenatura utilizzata dalla navi come riparo dalle burrasche o come sosta per riparazioni e rifornimenti. Alla base l’antico latino
“cajare” col senso di chiudere, trattenere, contenere (fonte etimo.it) quindi col senso di favorire, rendere possibile l’accesso tipico appunto della caratteristica di una “scala” .
Per distinguerla dalla “cala” l’aggiunta della “s“

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cadbecon, cognome, etimologia, Nomi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy