Presenze del Cognome Sinistro In Italia
Ci sono circa 30 Sinistro in Italia. (Sito cognomix. it)
10 Lazio 1 Piemonte 7 Lombardia 1 Sicilia 6 Emilia- Romagna 1 Puglia 3 Molise 1 Campania
Data la rarità del cognome, non ci sono documentazioni certe sulle sue origini, la sua distribuzione concentrata nel Lazio ed in Emilia fa pensare a pochi capostipiti se non addirittura ad uno solo. Probabilmente si dovrebbe trattare di soprannomi legati a qualche personaggio di per sè abbastanza conosciuto che era sinistro o mancino o a qualcuno che, in qualche incidente o in guerra, aveva perduto un arto o parte di esso.
Base Etimologica
Infatti “mancino” è una parola di base latina nata da “manus”e dall’aggiunta del suffisso“cus” per indicare appunto qualcuno con un difetto fisico specifico chiaramente visibile, “mancus” infatti ha il significato di debole, imperfetto, difettoso e per analogia “sinistro“ha assunto la stessa connotazione negativa.
In realtà nell’antichità, secondo le convinzioni dei veggenti, il lato sinistro aveva una valenza positiva, per esempio l’apparire di uccelli sul lato sinistro scongiurava cattivi presagi o perlomeno aveva solo il significato di “ragione opposta”
E’ la cultura cristiana e quella romana che contribuirono pesantemente a conferirgli il valore decisamente negativo ancora attuale, per cui un incidente in auto è un “sinistro“, uno che becca una tegola in testa è un “sinistrato“, un tipo poco raccomandabile, dall’aspetto inquietante è un individuo“sinistro“, se ci si alza con la luna storta si dice che ci si è alzati sul piede sinistro e via di questo passo.
Per questo, i sinistri o mancini sono sempre stati considerati imperfetti, quindi repressi o corretti, nella cultura cristiana infatti la mano sinistra, essendo quella usata da Eva per raccogliere la mela del peccato, rappresentava il diavolo, per i profeti, Dio ha usato la mano destra per creare il mondo, d’altronde Gesù Cristo siede alla destra del Padre e alla sinistra non c’è nessuno, nella crocifissione il buon ladrone sta alla destra di Gesù, quello cattivo alla sinistra.
Persino il Corano conferma questa credenza affermando che Maometto, per fare la abluzioni, usava la mano destra in quanto la sinistra impura.
Gli antichi romani hanno contribuito a questa negazione del sinistro o mancino introducendo la scrittura da sinistra verso destra, il saluto con la mano destra così come la stretta in dimostrazione di fiducia (gesto simbolico dell’abbandonare l’arma).
Nella cultura romana, tutto quello legato al lato destro era indice di protezione divina mentre tutto quello che proveniva da sinistra era portatore di disgrazia.
Inoltre in Francia “sinistro” si traduce con “gauche” che significa anche goffo, inadatto così come in inglese il termine “right”, oltre che destro, significa anche giusto, retto
Curiosità
Allora, vista questa pesante valenza negativa, perchè l’anello di fidanzamento e poi la fede nuziale si portano proprio al quarto dito della mano sinistra??
Il motivo pare essere legato ad una credenza popolare secondo la quale dall’anulare sinistro diparte una vena chiamata”vena amoris”che conduce direttamente al cuore, bene, per fortuna, anche al giorno d’oggi, c’è qualcosa di “sinistro” con un valore positivo
Etimologia Stupidaria
Prima di essere utilizzato per indicare un grado di superiorità mentale ed istituzionale legata alla voce latina “magister”(maestro) il termine “ministro” aveva valenza di “servitore, aiutante”, derivato dalla voce latina “minor- minus” (meno- minore) che ha, in questo senso, una chiara affinità con l’idea di debolezza legata a quel “mancus” che abbiamo appena visto essere alla base di “mancino”. Probabile quindi un’ interazione e un mescolamento popolare dei due termini con reciproco cambiamento delle consonanti “m” ed “s”