CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Soave

12 Dicembre 2015 by Gianfranco

Ci sono 942 famiglie in Italia con il cognome Soave (Fonte:Cognomix. it)

413 Veneto      155 Lazio     151 Piemonte      111 Lombardia      17 Liguria       15 Toscana      14 Emilia Rom.       12 Friuli V. G.     11 Campania       11 Trentino A. A.      10 Basilicata       8 Puglia      7 Sicilia      3 Valle d’ Aosta      2 Abruzzo      1 Marche      1 Molise.

Etimologicamente dal latino “suavem” variazione di una forma più antica “svaduem- svadvem” dalla radice “svad” comune al sscr “svadus” (dolce) e “svadati” (rendere piacevole, gustoso) e che si ritrova in tante radici europee come il gotico “sutis”, l ‘antico tedesco “suazi”, l’inglese “sweet” tutte col significato appunto di “dolce, soave” (Fonte : Etimo. it).

L’origine va ricercata nell’antica forma Soàve di Svevia, regione storica della germania sud- occidentale, e dall’ etnico “Suaves ” (in tedesco Schwaben) cioè “Svevi”, antico popolo germanico conosciuto dai Romani già nel I° sec. a. C., chiamati Suebi o Suevi e poi, nel latino medievale, “soavi” appunto.

Infatti il Mar Baltico, zona dove erano stanziati i “Suebi” veniva chiamato dai Romani “Suebicum mare“. Si ritiene che, perlomeno inizialmente, il nome significasse “liberi” oppure “vaganti” e che, nel periodo di Tacito, avesse la valenza di designare gran parte delle varie etnie abitanti la Germania.

Questo popolo con le invasioni barbariche discese numeroso in Italia insieme alle tante tribù germaniche con cui dovettero interagire le truppe di Roma, strettamente legato agli Alamanni finì, in Italia, col confondersi e con l’ identificarsi con essi.

Il cognome Soàve è già presente, come secondo nome e cognome, nel XII e XIII secolo (Bertoldus filius quondam Petri Soavi).

Alcuni ceppi potrebbero riflettere la provenienza dal toponimo Soave, comune situato nel veronese, da cui l’omonimo, antico quanto famoso, vino che comunque riporta sempre come origine etimologica al popolo degli Svevi che concentrava nel suo interno varie etnie(Longobardi, Marcomanni, Agli)  scesi in Italia con Alboino re dei Longobardi.

Possibile ma non documentati casi d’ intrecci o influenze con il cognome ebraico “Naim” da “na im” (soave, amabile).

Curiosità

Soave è anche un comune italiano  della provincia di Verona così come quello del famoso omonimo vino, conosciuto in tutto il Mondo. Incerta e discussa il tipo di influenza etimologica esistente fra le due realtà.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052