Presenze del cognome Soprano in Italia.
Ci sono circa 200 famiglie Soprano in Italia. (Sito Cognomix.it)
- 67 Campania 52 Lazio 26 Puglia 15 Lombardia 9 Friuli V.G. 8 Sicilia 6 Liguria 3 Piemonte 3 Abruzzo 3 Veneto 2 Molise 2 Toscana 2 Emilia Rom. 1 Marche 1 Umbria
Il cognome Soprano ha origini italiane che sono nate da un soprannome a livello popolare.
Il termine che deriva da “soprano”, con la valenza di “superiore” o “che sta sopra”, riferito nel più dei casi ad una posizione sociale di comando o di capo in un gruppo di lavoratori. È presente con ceppi nel Lazio (Roma, Velletri, Frascati), in Campania (Napoli, Grumo Nevano), in Benevento (Morcone) e in Puglia (Lucera, Taranto).
Alla base quindi i termini di origine latino volgare superanus o supranus nel senso di super, sopra riferito generalmente alla provenienza o al luogo di nascita posto in una parte più elevata del territorio circostante, tipo una collina o più generalmente in montagna.
Nel caso specifico indicherebbe quindi un toponimo geografico. Molti sono altri cognomi con questa caratteristica,un tempo era infatti un abitudine consolidata l’uso di questi toponimi per identificare persone tramite la loro zona di provenienza.
Vi è poi il discorso musicale. Agli inizi il termine indicava la parte più alta o più elevata di un componimento musicale polifonico, e per estensione, come ancora ai tempi attuali si riferisce alla voce umana con il registro più acuto ed identificava quelle voci capaci di raggiungere le note più alte nella musica tipiche dei soprani.
L’etimo della parola “soprano” deriva dal latino volgare superanus o Superior e Supranus, che significa “superiore” o “che sta sopra”, indicando la voce che raggiunge le note più alte in una composizione musicale polifonica. Il termine, inizialmente un aggettivo, si è poi specializzato per indicare specificamente il registro vocale femminile più acuto.
Molti cognomi italiani spesso hanno origine in occupazioni, caratteristiche fisiche o posizioni geografiche e il cognome Soprano non fa eccezione. Si ritiene che il cognome possa essere stato dato a coloro che erano cantanti o musicisti, in particolare a coloro che eccellevano nell’estensione vocale appartenente al soprano.
Il termine stesso “soprano” porta con sé connotazioni di autorità e superiorità. È possibile che gli individui che portavano il cognome Soprano fossero figure rispettate all’interno delle loro comunità, dove spesso ricoprivano posizioni di leadership o influenza sociale e politica.
Secondo l’etimologia, il significato di Soprano potrebbe essere messo in relazione alle mansioni svolte dagli antenati che portavano questo cognome, al luogo di provenienza, ad attributi fisici o tratti personali distintivi, o anche all’appartenenza ad una famiglia o comunità in particolare ed anche l’eccellere in qualche specifica attività.
Il cognome Soprano ha un’origine geografica e descrittiva, derivante da una designazione topografica. In Italia, è molto comune che i cognomi abbiano tale origine, poiché una volta venivano usati per indicare la provenienza di una persona. Nella fattispecie, Soprano indica una persona che viveva in una località elevata, probabilmente in cima a una collina o in montagna.
Al di là della sua definizione specifica, il cognome Soprano continua a mantenere un’importanza culturale e familiare che lo rende inestimabile. In molti casi, questo cognome è legato al lignaggio e al patrimonio, il che gli conferisce un significato profondo in termini di identità e appartenenza per coloro che lo portano.
Il cognome Soprano è particolarmente diffuso in Sicilia, specialmente nella zona di Palermo. In quest’area, l’uso del cognome Soprano potrebbe essere derivato più specificamente dalla città di Soprana (PA) che esiste nella regione(torniamo al toponimo). Tuttavia, la sua presenza non si limita alla Sicilia ma spazia anche in altre regioni italiane, con una discreta presenza in Campania e Calabria.