CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome di duplice significato

24 Luglio 2015 by Gianfranco

Stagno come Cognome

Ci sono circa 480 famiglie Stagno in Italia (Sito Cognomix. it)

231 Sicilia      42 Lazio     40 Lombardia      32 Liguria     27 Sardegna       24 Calabria       20 Piemonte        18 Toscana       13 Emilia-Rom.      10 Basilicata       5 Marche      5 Veneto       4 Friuli V.G.     2 Abruzzo       2 Puglia       1 Trentino A.A.       1 Campania       1 Umbria

Stagno come è facile dedurre dall’approfondita ricerca del portale Cognomix è tipicamente siciliano, diffuso un po’ ovunque e soprattutto nelle province di Palermo, Agrigento, Catania e Messina. Probabilmente si tratta di una derivazione dal nome Staneus, di origini greche, introdotto poi anche nella società romana.

Altri ceppi potrebbero invece derivare dal nome medievale di origine germanica Stannus e gotico Stannis con le ovvie interdipendenze ed intrecci.

Sulla stessa linea, in altri casi, si potrebbe trattare di aferesi del nome medioevale Restaigno o Restagno, od anche dal nome, sempre d’epoca medioevale, germanico Rostaing.

Nel caso della versione al plurale Stagni, alcuni studiosi propongono la possibilità di una derivazione da una forma apocopaica del nome di origine slava Stanislaw.

Comunque certezze non ce ne sono, in quanto la ricerca dell’origine etimologica della voce si è dimostrata complicata e difficile da decifrare con precisione in quanto anche se gli studiosi concordano nel considerare la voce sscr “Stha” come unica base originaria, la ricchezza delle tante voci scaturite ed il nodoso intreccio fra i vari derivati ha causato non poca confusione.

Questo anche per il fatto che il significato di stagno è duplice già in partenza cioè sia come bacino d’acqua ferma, ristagnante sia come nome di quel metallo molto duttile e di facile fusione usato soprattutto come legante e copertura di protezione di altri metalli meno resistenti alla corrosione.

Per alcuni esperti questa duplicità etimologica in realtà non esiste in quanto il nome dato al metallo, che fuso ricorda appunto dell’acqua ferma, deriva dall’idea di stagno come bacino d’acqua.

Comunque gli etimologisti danno per scontato, come già accennato, alla base la stessa dipendenza etimologica dalla radice sscr “stha” da cui lo “sta” del verbo stare, d’altronde già in “stha”aveva il significato di stare fermo, immobile.

Altri etimologisti come il Delatrè vedono un collegamento alla voce greca “stagon-stagonos”(goccia, stilla) dal verbo “stazein”(gocciolare)legato probabilmente alla facilità con cui si può fare “gocciolare”lo stagno fuso con una chiara valenza abbinata al senso di ciò che “rende saldo, duraturo”.

Evidente il legame o perlomeno l’intreccio con l’altra voce sscr “tisthami”(mi fermo, resto immobile) a cui si collegano svariate voci europee come il greco “sta- sis”, il gotico “stathis”, l’antico tedesco “stat” ed altre ancora. Infatti l’aggettivo stagno in generale significa anche forte, robusto, resistente.Stagno come cognome
(Fonte:Etimo. it)

Curiosità

Dal latino”stagnum“con il cambiamento della consonante “g” con la “c” è anche nato “stanticare- stanticus- stannicare” strettamente collegate alle altre voci popolari volgari derivate come il nostro “Stanco”.

Etimologia Stupidaria

Soprannome dato in epoca medievale ad una personaggio davvero singolare ed eccentrico che non si separava mai da un grosso ragno che portava con sé, ovunque andasse, in una piccola gabbietta da lui costruita.

Ovviamente quando qualcuno chiedeva di lui i conoscenti avevano preso l’abitudine di rispondere su due piedi ”Sta con il ragno”.

Da qui al soprannome “Stagno” il passo fu davvero corto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy