Ci sono circa 1908 famiglie Tancredi in Italia.(Sito Cognomix.it).
- 375 Campania 316 Puglia 214 Lazio 188 Lombardia 177 Basilicata 120 Piemonte 103 Toscana 103 Abruzzo 57 Sicilia 53 Calabria 44 Marche 43Emilia Rom. 28 Veneto 26 Liguria 22 Molise 12 Friuli V. G. 10 Umbria 7 Trentino A.A. 7 Sardegna 3 Valle d’ Aosta
Etimologia del Cognome Tancredi
La radice del cognome “Tancredi” sembra derivare dal nome proprio “Tancredo”, un nome maschile che ha origini nel latino tardo “Tancrēdus”, il quale a sua volta è legato al il termine germanico “thankrēd” o “thankrād”, significante “consigliere geniale” o “consigliere di fiducia”.
La radice si trova nel tedesco antico: ‘Thankharat’ [‘dank-thank’ = pensiero, ingegno; ‘rad-radha-rat’ = consiglio]) Quindi consigliere saggio ed anche “colui che medita prima di deliberare”.
Tutti concordano che il nome Tancredi nasce nel periodo altomedievale ed è di origini germaniche. Deriva dalla combinazione di due parole: “thank” che significa “pensiero-consiglio” e “rath” che indica “consulenza” oppure può essere interpretato come “guida” o “aiuto”. Pertanto, il significato intrinseco di Tancredi potrebbe essere definito come “colui che offre saggio consiglio” o “guida prudente”.
Questa sarà comunque la caratteristica principale dei Tancredi cioè una certa genialità e coraggio legato al senso del premuroso, della viscerale disponibilità verso tutti e da qui il senso di consigliere saggio e premuroso.
L’evoluzione del cognome nel tempo si collega con la trama stessa della storia europea, il suo perdurare nel tessuto sociale italiano l’intensità del suo legame con i vari aspetti della società che cambia quindi con la cultura, la letteratura e la vita stessa di tante famiglie
Infatti nella società contemporanea, il cognome Tancredi continua ad avere un significato storico ed ancestrale , un collegamento con il passato, caratterizzato da un senso di appartenenza e di patrimonio di chi lo porta.
Numerosi i portatori del cognome che furono protagonisti nel loro tempo, probabilmente il più famoso fu Tancredi d’Altavilla,principe di stirpe normanna, uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama perenne il Tasso, che nella sua Gerusalemme Liberata , ne esaltò il coraggio e la determinazione tipica del cavaliere cristiano.
La sua famiglia, gli Altavilla, secondo una tradizione tardiva, era originaria di Hialtus Villa (forse l’odierna Hauteville-la-Guichard) fondata da Hiallt, un signore norreno attivo attorno al 920.