CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Tempesta

9 Aprile 2013 by Gianfranco

Ci sono circa 993 Tempesta in Italia.(Sito Cognomix)

266 Puglia      25 Liguria      246 Lazio         18 Sicilia         100 Lombardia          14 Emilia-Romagna         75 Veneto          11 Toscana     53 Piemonte        11 Molise           51 Umbria         7 Calabria           40 Abruzzo           6 Basilicata         31 Campania          6 Sardegna         31 Marche           2 Friuli V.G.

Il termine deriva dal latino tempestas, ossia epoca, burrasca, derivazione di tempus ossia tempo che con l’aggiunta del suffisso rafforzativo “tas” indica appunto tempo minaccioso,burrascoso

Sull’origine di questa famosa famiglia trevigiana si è aperta una disputa fra alcuni esperti del settore, infatti fino a qualche tempo fa la maggior parte degli storiografi veneti indicava l’origine di questa nobile famiglia dalla casata dei Camposampiero che insieme ad altre grandi casate(come quella degli Estensi) fiorì nella marca trevigiana nel corso del XII e XIII secolo.

Secondo questi studiosi il capostipite dei Tempesta è il condottiero Vinciguerra, figlio di Gerardo da Camposampiero, diventato famoso per la sua formidabile abilità nell’uso delle armi e nelle imprese di guerra, pare secondo la tradizione che durante una bufera levando la sua spada interruppe una forte grandinata, questo fatto gli procurò il soprannome di Tempesta diventato poi il suo nuovo cognome.

Il valore militare del Vinciguerra era cosi riconosciuto che l’imperatore Enrico IV per premiare le sue capacità nel 1114 gli concesse la “muda”cioè il diritto di dazio su tutto ciò che entrava ed usciva da Treviso e dal suo distretto. Questa concessione diede enorme potere ed importanza alla famiglia Tempesta e fu l’origine della sua ascesa politico-economica.

Studi piu recenti(soprattutto quelli di G.Biscaro) affermano invece che il vero capostipite dei Tempesta fosse Valperto Montaverra esponente della famiglia dei da Carbonara(dal nome di una località nei pressi di Treviso) la quale esercitò un ruolo molto importante per aver rivestito la funzione di avogari (avvocati) del vescovo di Treviso già dalla metà del secolo XI. Il figlio di Valperto,Guido Tempesta raccolse il feudo dell’avogaria dallo zio Bertaldo Malsperone da Carbonara“del luogo di Carbonara“privo di eredi diretti e lo trasmise ai propri discendenti.

Questa seconda ipotesi è suffragata anche dal Varanini  che, con i suoi approfondimenti,conferma come la famiglia dei da Carbonara, già nella metà del secolo XII, si divise in diversi rami(Tempesta da Crespignana, Buzolino). L’ipotesi è condivisa anche da D. Rando secondo la quale nella seconda metà del XI secolo, Noale era una proprietà allodiale della famiglia dei da Carbonara, avvocati almeno dalla seconda metà del XI secolo del vescovo e del capitolo di Treviso.

Se Guido è il primo ad apparire con il cognome Tempesta derivato appunto dalla scissione della famiglia da Carbonara il distacco completo si ebbe con il figlio Guglielmino il quale fu una personalità di grande prestigio, con una grande influenza sulla città di Padova di cui fu anche podestà. Dopo alterne vicende il potere della famiglia Tempesta veniva del tutto soffocato dalla repubblica di Venezia che nella sua politica espansionistica invase anche la marca trevigiana.

Etimologia stupidaria:

Dal cognome molto noto ed antico Testa portato, nel corso della storia, da molti personaggi illustri tra cui  conti e baroni. Pare che il capostipite di un altra famiglia nobile in antitesi politica fosse abituato ad esternare il suo disappunto per il successo del capostipite rivale con la frase “Eh già,è tempo di Testa”, sicuro, Tempo di Testa”, ripetuta cosi spesso da venire etichettato col soprannome di “Tempoditesta” trasformato poi nel linguaggio popolare appunto in “Tempesta“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy