CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Tramonti- o: Un cognome con sentori crepuscolari

10 Maggio 2017 by Gianfranco

Tramonto

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Tramonti- o

  • Ci sono circa 329 famiglie Tramonti in Italia.(Sito Cognomix.it)
  • 146 Emilia-Romagna       63 Toscana        28 Calabria        15 Lazio        14 Lombardia       13 Campania        10 Veneto        8 Valle d’Aosta
  • 7 Marche      6 Liguria        6 Sicilia       5 Abruzzo       3 Trentino A.A.      2 Puglia        1 Sardegna       1 Piemonte      1 Friuli V
  • Raro il cognome Tramonto, secondo “Pagine Bianche” solo 14 presenze in italia di cui 9 in Campania
  • Varianti: Tramonte, Tramonto
  • Alterati e derivati : Tramontin, Tramontini, Tramontano, Tramontina, Tramontana

La moglie:“Tutta la mia vita è stata scandita dai Tramonti”

Tramonto: Origine e provenienza del cognome

La cognominizzazione è anteriore al XV secolo e dovrebbe derivare da soprannomi, anche dialettali, legati o ad una provenienza montanara dei capostipiti, o derivano da toponimi dal latino “trans” (al di là) più “montanus” (monti) “trans- monianus” ed anche “intra- montes”, terra tra i monti.

Si tratta in gran parte di toponimi, diffusi un pò ovunque come Tramonti ( SA, CS,), Tramonti di Sotto e di Sopra (Ud) Tramonte (PD) ect
col significato appena visto di “luoghi tra i monti“.

Nel caso delle varianti Tramontino e Tramontano è anche possibile un appellativo etnico col significato non di “tra i monti” ma di “al di là dei monti“.

Per la versione tramontana non è da escludere un legame od un intreccio con il nome del omonimo vento, nel senso che soffia, viene a “tramonatana” cioè dal Nord

Forzata e priva di alcuna documentazione l’ipotesi di sporadici ceppi legati al “tramonto” inteso come calare del sole nel senso di abitare in un luogo dove generalmente avviene il tramontare del sole o da dove si può vederne la luce sino all’ultimo.

Fra i ceppi più noti la famiglia Tramonti  forlivese  antica e nobile che, nel corso dei secoli, si diffuse in varie  regioni d’Italia e della Francia.

Etimologia Stupidaria

Dall’abitudine eticamente scorretta e poco piacevole di un personaggio, abbastanza noto di una città medievale, di arrivare sempre a tutti gli appuntamenti in forte ritardo e dalla sua costante e proverbiale consuetudine, tutte le volte che la sua mancata presenza veniva cercata, ricordata e richiamata “Ma quando arrivi?” di rispondere “tra non molto”

Il fatto che dopo la “tranquillizzante” risposta l’esimio  signore si facesse aspettare ancora per molto tempo era diventata una costante per cui il tipo si meritò il soprannome esatto contrario del suo  suo motto cioè quello di “tramolto”

Da qui per associazione di idee e per rinforzare l’ironia ed il sarcasmo logico che qualcuno iniziasse ad apostrofare il suo poco edificante modo con frasi di comportarsi con frasi “come no..quello, se proprio va bene, arriva al Tramonto” Ed ecco il passaggio dal soprannome “Tramolto” a quello di “Tramonto”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy