CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani particolari: Un cognome “trionfante”

30 Settembre 2013 by Gianfranco

Nella ricerca fatta da “Pagine Bianche“, risultano 105  presenze del cognome in Italia

20 Molise    15 Friuli Venezia Giulia     13 Emilia Romagna     11 Lombardia     10 Veneto     7 Piemonte    6 Campania     5 Lazio    5 Sicilia     4 Calabria    4 Toscana      2 Liguria     2 Basilicata    1 Puglia

Variante: Trombi

Alterati e derivati :Trombetta/i, Trombini/o, Trombelli, Trombin, Trombatore/i, Tronbadore/i

Tromba è panitaliano con predominanza nel Molise e in Friuli Venezia Giulia. Anche Trombetta è panitaliano anche se è più diffuso al centrosud ed in Sicilia, Trombetti è soprattutto presente in Emilia Romagna in particolare nel bolognese con dei ceppi in Lazio e Campania, Trombin tipico del veneto, con dei ceppi in Piemonte, probabili trasferimenti di famiglie contadine in epoca fascista, Trombini è presente in tutto il centro italia, Trombino è soprattutto siciliano.

Ovviamente derivano da soprannomi legati in qualche modo all’ononimo strumento musicale cioè da mestieri quale il costruttore di trombe e più frequentemente il  banditore cittadino, che aveva il compito, in diverse occasioni, di richiamare l’attenzione della gente, suonando appunto la tromba o il trombettiere in campo militare ( i Tubicines erano già in voga nella Roma antica, suonavano la “tuba“(del tutto simile alla tromba moderna), nelle fasi dei combattimenti, per impartire gli ordini e durante le parate militari(Triumphi)in onore dei condottieri e dei generali vittoriosi.

Secondo alcuni studiosi, l’etimologia di “tromba” nasce appunto dall’incrocio  dei due termini latini “tuba”e triumphus (trionfo) per cui “trombare” deriva da “triumphare“, questo spiega anche il corrispettivo francese “tromper“. L’ipotesi etimologica più sostenuta vede una derivazione dall’antico tedesco “trumba, trumpa“, di origine onomatopeica, col significato anche di “tubo”sulla base del ted. e ned. trom-trommel, suffragata dal notevole sviluppo dell’uso della tromba negli eserciti germanici e dalla sua successiva diffusione al mondo slavo.

Secondo altri, è anche possibile una qualche attribuzione ironica e canzonatrice data a qualche capostipite per un suo difetto fisico o più probabilmente comportamentale(rumoroso, invadente, borioso, pomposo, pieno di sè)

Curiosità:

Il significato di “trombare” in campo sessuale sembra che non avere alcun collegamento con il vocabolo “tromba“, in quanto deriva dal concetto di “spostare liquidi“, che in Toscana, si dice appunto nello specifico”trombare“. A Firenze, il trombaio è l’idraulico, l’esperto delle condutture idriche. La pompa idraulica, per la sua forma caratteristica, anticamente, era detta “trunba”, utilizzata per captare ed innalzare l’acqua. L’atto sessuale come si sa “produce uno spostamento di liquidi”, ancora più chiaro ed immediato il concetto di “pompino“.

Il sostantivo latino “buccina” o “bucina” si trova anche per indicare la conchiglia del tritone ed si fa l’ipotesi che in origine la voce aveva il significato di “tromba” e in questo modo tale conchiglia è detta “buccina” perchè fu la più antica tromba usata dai pastori per chiamare o radunare i buoi.

Etimologia Stupidaria:

Origine abbastanza scontata per associazione ed assonanza mentale tra il suono dello strumento e i tanti rumori, voci di animali, richiami fonetici naturali legati al lemma “romba“. Per richiamarli ideologicamente è bastato aggiungere una “t” a fare “tromba”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy