Presenze in Italia del cognome Tronci
Ci sono circa 768 famiglie Tronci in Italia.(Sito Cognomix.it)
438 Sardegna 134 Toscana 50 Puglia 42 Lazio 33 Lombardia 28 Piemonte 14 Liguria 6 Emilia Romagna 6 Sicilia 6 Veneto 5 Umbria 2 Fruli V.G. 2 Marche 1 Valle d’ Aosta 1 Trentino A.A.
Due le ipotesi più considerate dagli esperti. La prima considera Tronci un termine della lingua pisana che dovrebbe derivare dal cognome locale Tronchi, a sua volta derivato dal termine “tronco”nella versione plurale.Una parola che indica quella parte più robusta di un albero spogliata dei suoi rami generalmente utilizzata per la sua trasformazione in ambito di falegnameria ed edilizia .
Una seconda teoria , collega Tronci alla lingua spagnola, partendo dal verbo “tronchar”, che significa “troncare. Il vocabolo si ritrova anche nel sardo Tronciu.
Comunque anche qui si evoca il tronco di un albero, nello specifico si intende come oggetto tagliato, reciso anche in quanto ridotto ad un suo pezzo o minima parte come nel caso di legna da ardere.
Il termine è molto antico, è infatti documentato nel CDS (Codex Diplomaticus Sardiniae) in alcuni atti pubblici del 1410 con la forma Tronchi, e in epoca ancora più remota è citato nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, nel XIII secolo, nella variante Tronki.
Un altra ipotesi interessante è la cognominizzazione di soprannomi nati da parole dialettali come troncio, “tronco” o al sardo tronciu, “torsolo”, che richiavano toponimi locali o luoghi di provenienza con caratteristiche geografiche specifiche . Sovente anche fisiche del capostipite.
U’ trònciu de pani = un tozzo di pane.(Giuseppe Concas) Qui da noi, in Campidano, si dice anche u’ strònciu. Quasi sicuramente dalla lingua spagnola “trozo” = pezzo, tozzo.
Infatti Troncho in spagnolo e “truncus” in latino hanno il significato di gambo, stelo Ma la valenza già riscontrata di “troncho” come tozzo, pezzo si ritrova anche in alcuni paesi dell’America latina collegato al discorso dell’immigrazione.
Il cognome Tronci con le sue radici ancestrali è un punto fermo nell’universo della genealogia, con un legame con tradizioni, usi e costumi che gli attribuiscono un evidente e notevole valore storico.
Nobiltà Famiglie Tronci
i Tronci, rinomati costruttori di organi, a cui, tra l’altro, è dovuta la costruzione dell’organo della Cattedrale di Pistoia.