CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Italiani particolari: Un cognome datato

13 Gennaio 2014 by Gianfranco

Vecchio come Cognome

Cognome Vecchio: Presenze in Italia

Ci sono circa 2262 Vecchio in Italia. (sito Cognomix. it)

664 Sicilia      33 Veneto      431 Lombardia     30 Friuli V. G.      224 Lazio       10 Basilicata      186 Puglia    9 Marche      182 Calabria    6 Molise      175 Campania      6 Abruzzo      147 Piemonte        5 Trentino A. A.       59 Liguria       4 Sardegna      44 Toscana     3 Umbria       43 Emilia- Romagna      1 Valle d’ Aosta

Ci sono circa 3160 Vecchi in Italia. (sito Cognomix. it)

1438 Emilia- Romagna       32 Calabria      717 Lombardia       28 Friuli V. G.     234 Lazio     27 Trentino A. A.     174 Marche     17 Puglia      122 Piemonte     12 Sardegna       102 Veneto      7 Sicilia       85 Toscana        6 Abruzzo       73 Liguria       5 Valle d’ Aosta      40 Umbria        2 Molise      39 Campania

Ci sono circa 395 Vecchia in Italia. (sito Cognomix. it)

158 Lombardia      7 Toscana      61 Veneto      6 Friuli V. G.       38 Piemonte       5 Trentino A. A.       36 Emilia- Romagna       5 Puglia      30 Campania       3 Sardegna     22 Lazio        2 Calabria       11 Sicilia   1 Marche        10 Liguria

Varianti:Vecchi, Vecchia, Veggi, De Vecchi, Del Vecchio, Della Vecchia, Lo Vecchio, Lovecchio, Li Vecchi, La Vecchia, Lavecchia  

Alterati e derivati: Vecchiarelli, Vecchini, Vecchina, Vecchiarini/o, Vecchietti, Vecchiettini, Vecchiet, Vecchiotti, Vecchiuzzo, Vecchione/i, Vecchiati/o, Vecchiatini, Vecchiattini, Vecchiolini,Vecchiolla (Fonte Emidio de Felice)

Come è subito evidente nella ricerca “Cognomix” la versione Vecchi è diffusissima in Emilia Romagna e poi Lombardia infatti questa famiglia appartenente ad una illustre casata aristocratica originaria di Bologna.

E’ il ceppo principale di questi cognomi da cui per irradiamento nacquero moltissimi nuclei prima appunto in Emilia Romagna e poi in altre regioni della penisola soprattutto nella parte settentrionale ed in particolare la Lombardia mescolandosi poi anche con altri ceppi già presenti nati su origini diverse

Convinzione diffusa fra gli etimologisti infatti è che questo cognome abbia vari ceppi ed origini diverse sia come base etimologica che come zona di provenienza, a sostegno della tesi basta osservare la mappa del sito cognomix dove si vede come i picchi di maggior diffusione siano nella penisola agli antipodi, cioè Sicilia e Lombardia.

Origine Genealogica

L’origine principale ha sicuramente alla base il nome e soprannome “vecchio“ secondo l’usanza molto diffusa ed anche ovvia in quell’epoca (e comunque anche se molto meno, ancora attualmente presente) di tramandare i nomi di padre in figlio per generazioni per cui diventava un esigenza l’aggiunta di in aggettivo per chiarire la distinzione(un esempio eclatante è quello in epoca romana di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane).

Era questa una valida alternativa a forme ipocoristiche con la stessa indicazione, esempio a volte invece di trasformare Giovanni il padre in Giovannone oppure il figlio in Giovannino si usava appunto Giovanni il Vecchio e Giovanni il Giovane così come l’uso di altri aggettivi distintivi come il “grande ed il piccolo”

Quindi per sintetizzare il nome “Vecchio” veniva attribuito per identificare il più anziano fra due parenti, generalmente tra padre e figlio ma anche per distinguere il più grande fra due fratelli. Stessa valenza ha al femminile il nome “Vecchia”

Base etimologica

Alla base vi è la voce latina “vetus, veteris“(vecchio, veterano) ed il personale medievale “vetulus” presente in documenti a Modena già nel 1198 Il cognome probabilmente ha anche origini straniere che nel tempo si sono mescolate ed intrecciate tra di loro sino a rendere difficile lo studio della loro iniziale provenienza.

Alcuni ceppi hanno sicuramente una origine greco- albanese legata al cognome “Plaku” infatti in Albania “plak” significa vecchio e ai cognomi greci, con lo stesso significato “Yeros e Paleos“, però come si è detto questi cognomi possono aver subito delle contaminazioni con altri di base spagnola dal cognome iberico”Viejo” e direttamente con le nostri voci latine e medievali.

Infatti secondo molti studiosi che sostengono appunto che questa contaminazione è stata molto forte a causa della sostenuta emigrazione appunto dalla Spagna di famiglie ebreo- sefardite avvenuta intorno al 1500 che indusse quelle ebraico- italiane che già abitavano nella nostra penisola da moltissimi secoli ad assumere il cognome Del Vecchio e Delvecchio appunto per rivendicare e sottolineare con quel suffisso un appartenenza più antica ed una diversa origine, probabilmente anche per difendersi dalle persecuzioni antisemitiche a cui erano soggetti gli ebrei emigrati od espulsi dalla penisola iberica.

In questo contesto molti ceppi del cognome “Vecchio” e dei suoi alterati si sono formati sia da variazioni di questi due cognomi, sia appunto da mescolamenti ed interazioni con lo spagnolo “Vejo”che con le nostre forme italiane. Va anche considerata la sicura influenza nelle varie regioni delle forme dialettali come “Vecio, Vegiu, Veg, Vecia, Vegia”

Etimologia Stupidaria:

Da un soprannome medievale popolare legato all’idea d’immagine riflessa: “Vedo nel secchio”

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy