CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Viti: un cognome che “gira”

30 Aprile 2017 by Gianfranco

Viti da legno

Cognomi Italiani particolari

Cognome Viti

  • Ci sono circa 1431 famiglie Viti in Italia(Sito Cognomix.it)
  • 681 Toscana, 324 Lazio, 87 Lombardia, 53 Puglia, 53 Marche, 42 Umbria, 41 Campania, 36 Liguria, 31 Piemonte, 24 Emilia- Romagna, 13 Abruzzo, 12 Friuli V. G., 11 Veneto, 8 Molise, 5 Trentino A. A., 4 Basilicata, 3 Sardegna, 1 Calabria, 1 Sicilia, 1 Valle,
  • Varianti: Vit, Vito, Vitti, Biti, Bitti, Bitto, Vidi, Vido, Vio, De Viti, De Vito, De Vit, De Vit, De Vio,
  • Alterati e Derivati: E’ un cognome ricco di varianti e derivazioni: Vitelli/ o, Vitiello, Vitellino, Vitellaro, Vitelleschi, Vitulli/ o, Vitolo, Vitucci, Vitussi, Vitozzi/ o, Vituozzo, Vitone/ i, Bitelli, Bitetti/o, Bittini, Bittolo, Vidolo, Vidussi/ o, Vidus, Vidotti/ o, Vidoni, Vidonis, Vidari, Viel, Vielli, Vietti/ o,Viotti/ o, ecc
  • Composti: Vitadamo, Vitamore, Vitangelo, Vitobello,

La moglie sorniona: ” Io sono una maestra nel far girare a piacimento mio marito”

Origine del cognome

Sia la forma base Viti che quella nata dal betacismo della “v” cioè Biti molto più rara (dalla ricerca Cognomix solo 49 in tutta Italia) predominano in Toscana. Le forme Vio e Viel sono venete così come Vido, Vidi è diffuso nel Trentino, Vit è del Friuli V. G. e del Veneto, De Vito è tipico del sud (soprattutto la Campania, la Puglia e la Calabria) con una buona diffusione anche nel Lazio,            Vittone è tipico del Piemonte, Vitone del Sud (Campania, Molise e Puglia), Vitullo nel Lazio, Abruzzo, Molise e Lombardia, Vitelli è più presente nel lazio, Campania, Abruzzo,Vitello è Siciliano, Vitiello è Campano (Fonte Emidio De Felice)

Alla base della maggioranza di questi cognomi vi è il nome Vito con le sue varianti più strette Vido,Vio e Bito.

Etimologicamente Vito ha una formazione abbastanza complessa, confusa ed intrecciata. In linea generale è l’italianizzazione del personale tardo latino Vitus probabilmente anche lui una derivazione da “vita” soprattutto inteso nel suo significato legato alla cristianità. La valenza di base è quella di “vita spirituale, eterna” ma nel contempo è fortemente legato al nome di origine longobarda Wido con le varianti franche Wito- Witti ed alcune forme intrecciate come Widone, Witone, Wittone, già documentate in Italia dal VI- VII secolo

Queste voci da cui è anche nato il nome e cognome Guido- Guidi, sono scaturite da composti, incroci, adattamenti vari del nome germanico con quello latino nel primo Medioevo e in alcuni casi anche in epoche precedenti.

Queste spiegazioni sembrano però insufficienti a giustificare un numero cosi vasto e ricco di sfumature di cognomi per cui gli etimologisti ritengono probabili anche altri processi etimologici di costruzione indipendenti e di non facile chiarificazione. Quasi sicuramente alcuni ceppi possono  essere semplicemente dei toponimi come Vito d’ Asio (UD), Vietti (TO), Viotto (To) .

Altre varianti potrebbero essere intrecci o dato il via a reciproche parentele con la voce “vite” dal latino “vitem” (collegata a “viere“) che sta per legare, intrecciare che ha alla base la radice indo-germanica “vi-ve” da cui le tante voci dipendenti come il tedesco “wida- weidw” da cui “windan- winden- wintan” (girare, torcere) “wid” (corda) ed anche “binde” (binda, fascia) ed altri da influenze con cognomi come Vita e Vitale

Casi specifici come Vitelli e Vittone possono avere origini a se stanti. Il primo da un cognomen tardo latino Vitellius od a un soprannome collegato in qualche modo al termine vitello.
Nel caso di Vittone è possibile un legame con la voce piemontese “vitun-viton” che in passato indicava un montanaro, una guida alpina  che a sua volta deriva dal celtico “guik” e dal romano “vicus” (villaggio) .

Viti da Viton- Vitun- Guida Alpina

Meno probabile ma non si può escludere che Vittone derivi attraverso una serie di trasformazioni vocali e lessiche da Victimulae o più comunemente Victimula, è un insediamento di epoca
romana ma probabilmente già presente prima del loro arrivo, situato in Piemonte, nella zona a sud ovest della provincia di Biella, nelle vicinanze del lago di Viverone.

Fra i vari ceppi del cognome Viti distintisi in Italia si ricorda il ramo di Napoli

Etimologia stupidaria

Da baruffe e risse con più partecipanti quindi con avvinghiamenti, attorcigliamenti, mulinelli come quelli tipici disegnati dai fumettisti che danno l’idea di “girare velocemente“, roteare su se stessi torcersi a vicenda. Quindi da “liti” “viti” appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy