Ci sono circa 108 famiglie Zerbino in Italia.
- 40 Piemonte 22 Liguria 11 Lombardia 9 Toscana 8 Lazio 5 Sicilia 5 Puglia 4 Campania 2 Calabria 1 Sardegna 1 Marche
Il termine zerbino porta subito ad immaginare di un tappetino sull’uscio ‘ingresso di una casa, utile per pulire le suole delle scarpe prima di entrare. Di primo acchito sembra un oggetto molto semplice e un pò bistrattato ma in realtà lo zerbino ha una storia ricca molto antica, che nei secoli ha caratterizzato l’evoluzione delle epoche sociali , con la sua cultura, le sue tradizioni, segnandone la storia ed evoluzione.
La parola zerbino ha infatti origini aspetti etimologici interessanti. Deriva probabilmente dall’arabo zirbīyah (زربية), che significa “tappeto” o “stuoia ricamata”. Questo termine entrò nella lingua italiana durante il Medioevo, periodo di grande attività commerciale segnata da scambi dell’Europa e con il mondo arabo.
Varie le ipotesi etimologiche del cognome Zerbini.In molti casi dovrebbe essere una derivazione da toponimi quali Zerba (PC) e Zerbo (PV). In certi casi potrebbe essere legato anche a soprannomi legati alla parola dialettale “zerbo”, che significa immaturo.
Nel contesto qualcuno propone un legame stretto con un soprannome legato appunto al vocabolo dialettale zerbo nella sua valenza di “acerbo”, immaturo. Altri studiosi per quel che riguarda alcuni ceppi meridionali fanno riferimento a soprannomi dialettali che si sarebbero originati dal vocabolo greco zerbós, “mancino”. In questi casi alla base ci sarebbero delle peculiarità fisiche e caratteriali dei capostipiti.
Un’altra ipotesi si basa sul termine dialettale ligure “zerbìn”, che rimanda agli indigeni dell’isola tunisina di Djerba e all’insediameno appunto ligure nell’ isola. Un ulteriore ipotesi lo lega al dialetto ligure zerbìn(dialetto ligure) che indicava i nativi dell’isola tunisina di Gerba.
Un altro significato del termine zerbino è legato al personaggio Zerbino nell’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. Zerbino è un giovane principe scozzese noto per la sua eleganza e galanteria eccessiva ed affettata. Da qui, per antonomasia, zerbino è usato per indicare un uomo galante ed eccessivamente curato nell’aspetto. Il nome del personaggio è diventato in italiano sinonimo di persona galante, elegante ma ostentato con scarsa signorilità e mancanza di buongusto Per antonomasia, zerbino usato per indicare un uomo galante ed eccessivamente curato nell’aspetto contraddistintoda un’eleganza così affettata e privo di buon gusto da renderlo ridicolo.
In molti casi dovrebbe derivare dai toponimi come Zerba (PC) e Zerbo (PV).
Ma in qualche caso potrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale zerbo nel suo significato di acerbo.