CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome frainteso

8 Dicembre 2013 by Gianfranco

 

Zoccola- Zoccoli come cognome

Presenze in Italia del cognome Zoccola

Ci sono circa 175 Zoccola in Italia. (sito Cognomix. it)
73 Piemonte        4 Emilia-Romagna        51 Campania         3 Lazio      24 Liguria     1 Trentino A.A.       13 Lombardia       1 Sardegna       4 Toscana     1 Veneto

Presenze in Italia del cognome Zoccoli

Ci sono circa 177 Zoccoli in Italia. (sito Cognomix. it)
41 Lombardia      7 Sicilia      24 Emilia-Romagna      5 Abruzzo      24 Lazio      4 Toscana       23 Calabria     3 Veneto      21 Campania    1 Umbria
14 Piemonte     1 Marche        8 Liguria        1 Basilicata

Mentre sia Zoccola che Zoccoli risultano presenti in Italia con la stessa quantità, cioè più o meno 175 unità, Zoccolo è rarissimo, con in tutto un paio di presenze in tutt’italia. Una delle ipotesi sull’origine di questi cognomi è la derivazione da dei soprannomi (ed anche cognomi diretti) attribuiti a dei trovatelli di sconosciuta od almeno incerta provenienza famigliare.

Sembra più probabile l’attribuzione del cognome nella versione Zoccola in chiaro senso allusivo a quelle donne facili al coinvolgimento erotico che si “sbarazzavano” dei figli illegittimi, nati dal peccato tant’è vero che ancora oggi è di uso comune nel Mezzogiorno l’epiteto volgare ed ingiurioso di “figlio di z….”.

Alla base il latino”sorex“cioè “sorcio, topo”che al femminile fa “sòrcula” (la moglie del topo) prontamente mutuata dai napoletani in “zoccola” ed utilizzata per indicare appunto la donna traditrice ed infedele che si concede però al vizio per passione non senza una certa furbizia e scaltrezza. Bisogna infatti sottolineare questa differenza di base tra la zoccola che si concede per piacere e passionalità e la puttana che lo fa anche per mestiere. Il termine Zoccola è anche stato coniato per sottolineare appunto questa malizia di certe donne nel “fare le scarpe al marito”

Poco considerata la tesi proposta da qualcuno di  un associazione onomatopeica col suono dei tacchi delle prostitute che battono la strada che richiama il suono tipico degli zoccoli delle mucche e dei cavalli al pascolo con una valenza allusiva agli zoccoli e al rumore che fanno indicativo di grossolanità

Per quel che riguarda le versioni analoghe Zoccoli e Zoccolo si pensa ad errori di trascrizione o modifiche ufficialmente richieste, oppure al significato alternativo di zoccolo come persona un pò tonta ed inebetita. in questi casi alla base potrebbe esserci il latino medievale “soccus” (sandalo) da cui il diminutivo “socculus” da cui “zoccolo“, analogo a “calceus” (tipo di sandalo romano) incrociato con il latino “cippus” (ceppo), grosso pezzo di legna da ardere quindi “zoccoli/ o“come soprannome attribuito a personaggi un pò tonti, che se la dormono appunto come un ciocco di legno.

Non tutti gli etimologisti concordano con questa ipotesi vedendo piuttosto in questi soprannomi un associazione diretta con il termine “zocco” (prov. zocs, spagnolo zucco) col significato già detto di “zoccolo” ma anche di “ceppo di legno”

 Etimologia Stupidaria

L’origine è quasi scontata e legata alla tipica passionalità che sottende come abbiamo visto il termine Zoccola e al tipo di effusioni e pratiche amorose che ne caratterizzano il comportamento, l’abbracciare, l’accarezzare, il prodigarsi in ogni tipo di “coccola“, derivazione quasi banale: da “coccola” cambio consonantico tipicamente popolare ed ecco “zoccola“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy