Il 22 Giugno 2024 a Cossano Belbo Trail del Moscato.
Corsa notturna a Coppie
Scoprire il territorio Langhe-Monferrato Patrimonio Unesco dell’Umanita.
Cosa visitare, quali escursioni, dove mangiare, dove dormire.
Una corsa che si svolge di notte con partenza alle ore 21 per un percorso di 16 Km.
Obbligatorio correre in coppia ed indossare la lampada frontale.
Il percorso è facile in quanto segnalato da diversi catarinfrangenti fissati agli alberi ed anche ai pali delle vigne.
Corsa suggestiva ed affascinante che permette ai partecipanti in coppia di conoscere uno stupendo paesaggio delle Langhe del Moscato, quello intorno appunto al paese di Cossano Belbo, patrimonio Unesco dell’umanità.
I partecipanti attraversano i vigneti del Moscato alternati a boschi coinvolgenti ricchi di sentieri di cinghiali
Un percorso che muta in continuazione con aspetti che mutano nello scorrere della gara , il tratto iniziale costeggia il fiume Belbo,poi entra rapidamente in una zona boschiva fitta di alberi ed imbocca un sentiero che porta a 650 mt di altitudine, la parte più alta del percorso.
Qui è posizionato il punto di ristoro dal quale inizia il percorso in discesa che tramite una fitta rete di sentieri e stradine sterrate riconduce al Belbo e ai suoi vigneti sino all’arrivo, la Piazza del paese.
Affascinante e suggestiva corsa podistica off road in notturna a coppie di 16 km attraverso boschi, vigneti e sentieri dei cinghiali intorno a Cossano Belbo.
Appena cala la sera alle ore 21:00 si parte per immergersi nello splendido paesaggio notturno delle Langhe del Moscato, sotto la luna, indossando la lampada frontale e seguendo piccoli catarifrangenti attaccati agli alberi e ai pali delle viti.
Il percorso è un susseguirsi di paesaggi sempre diversi, si corre lungo il fiume belbo per poi addentrarsi in un fitto bosco imboccando un sentiero che poco per volta raggiunge la parte più alta del territorio a 650 mt dove è situato il ristoro.
Da li in un susseguirsi di sentieri in discesa e sterrate si ritorna al belbo attraversando i vigneti intorno a Cossano per concludere la corsa sulla Piazza del Paese.
L’intento è far conoscere e apprezzare la vasta rete sentieristica di Cossano Belbo che conserva ancora tratti selvaggi, suggestivi e panoramici con centinaia di muretti a secco.
Territorio dichiarato dall’UNESCO patrimonio Mondiale dell’Umanità.