CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Io, signora La Morte

7 Ottobre 2012 by Gianfranco

Ho parlato spesso dei problemi, anche seri, che possono nascere dal possedere uno di quei cognomi come il mio che appena pronunciati scatenano l’ilarità dei presenti e le canzonature dei conoscenti.

Ho spesso raccontato la mia storia e di come in gioventù mi facessero soffrire e soprattutto arrabbiare le prese in giro sul mio cognome e su quello di miei amici che, come me, ne possedevano uno ridicolo, prese in giro contro le quali avevo, a volte, anche reazioni esagerate.

Per questo ho ribadito spesso che il senso del club dei cognomi particolari che pur essendo ovviamente permeato di una certa atmosfera di ironica e reciproca complicità deve però non solo mai dimenticare di avere come priorità tatto, rispetto e comprensione tutte le volte che s’incontra con quei casi estremi appunto di disagio e sofferenza ma anche cercare se possibile di dare qualunque tipo di aiuto e sostegno.

Vi garantisco che a volte non è facile, io ho un paio di amici con dei cognomi davvero “bizzarri”, addirittura più del mio, che non vogliono far cambiare per una sorte di rispetto verso i propri avi e che non sanno superare il pesante disagio che gli crea.

Sono sempre stati vani  i miei tentativi di far capire loro che si tratta innanzitutto di metterla sullo scherzo oppure di trasformare l’imbarazzo in un vanto ed in un arma a doppio taglio e che in fondo tutti i cognomi sono ridicoli e spesso soprattutto quelli che non hanno il minimo significato logico.

A proposito di queste considerazioni riporto un articolo divertente ed interessante tratto da Il Giornale. it del 29 novembre 2006

 

“Io, signora La Morte vivissima da 75 anni”

 I racconti di chi, all’appello in classe, si sentiva chiamare Puzzolente, Sederino, Cretini. E va fiero dell’anomalia:”Cambiare? Mai” La signora Crescenzia vive in un paesino in provincia di Potenza.  Da 75 anni convive con il suo cognome, La Morte, con dignità.” E’ un cognome come un altro – dice ridendo – ce ne sono tanti peggio del mio, così io non lo cambio. E poi mi porta fortuna. Sono arrivata alla mia età senza un acciacco. Vuol dire che chiamarsi La Morte allunga la vita”. La Morte Angelo, di Andria, è invece un ricamatore. I suoi genitori gli hanno attribuito un nome paradisiaco forse per attutire il peso di un cognome negativo. Ma lui sta benone. E spiega:”Sì qualcuno ogni tanto esclama, Madonna mia la morte, ma quello è il mio cognome e quello mi tengo”.

 Sempre ad Andria vive la signora Agata Troia. Che sopporta stoicamente battute cretine. “Non mi creo problemi. Dico sempre: l’importante che sia solo di nome e non di fatto”. Quanto ai figli, la signora Agata va sul sicuro.”Loro non hanno problemi, perché il cognome di mio marito è Paradiso“. Una medaglia d’oro in resistenza dovrebbe andare alla signora Antonietta Puzzolente, di Matera. Ha 58 anni e con il suo cognome, strano a dirsi, ci ha sempre convissuto a testa alta.”Quello mi è stato dato dai miei genitori e quello deve rimanere”. Non l’hanno pensata così i suoi fratelli che proprio non ce l’hanno fatta a girare per le strade del paese con appiccicato un cognome “nauseabondo”. Così hanno tradito la discendenza e hanno avviato le procedure per il cambio di cognome. Richiesta accordata e ora si chiamano D’Amico. Annadora di cognome fa Sederino. Ha una panetteria, due figli che si chiamano Miglietta come il papà e vanno sul tranquillo. Ma per Annadora è stato diverso. Una specie di calvario.”Ora ho 43 anni e ho superato il trauma, quando parliamo del mio cognome ci facciamo tutti una bella risata. Ma fino a 15- 16 anni era una sofferenza. Mi prendevano in giro i compagni e provavo tanta vergogna quando si faceva l’appello. Comunque, mi consolavo con un mio compagno. Si chiamava Cretini e aveva molti più problemi di me. Tanto che l’ha cambiato e ora si chiama Creti”.

Amabile Baccalà, invece si è tenuto nome e cognome. Già perché Amabile è una gentile signora di Dalmine. “Cambiarlo? Mai”. Anche Bastardo Vincenzo, 70 anni, napoletano, sostiene di non aver mai avuto problemi. Così come Angelo Pochintesta. “I miei tre figli sono simpatici e intelligenti – racconta la moglie Carla -. Non hanno mai avuto problemi, tutti gli amici usavano il diminutivo “Pochi” e a loro andava bene. Tanto che oggi, da adulti, non vogliono sentire parlare di cambio di cognome

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy