CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Itinerari Cicloturismo:Monastero Borm.:Pieve di San Desiderio

27 Dicembre 2015 by Gianfranco

PieveSanDesiderioOggi, nel nostro itinerario ciclo- turistico il primo punto d’interesse sarà una pieve

Partendo dalla solita base, sulla  provinciale che scendendo da Cassinasco arriva a Bubbio, con poco più di un centinaio di metri, si raggiunge il grande bivio che mette in comunicazione tre province piemontesi (Alessandria, Asti e Cuneo), qui giriamo a sinistra direzione Monastero Bormida che troveremo solo dopo 3 km

Attraversato il paese di Monastero Bormida per raggiungere Ponti si presenta subito la prima possibilità di scelta, cioè se proseguire sulla provinciale Asti- Alessandria in direzione di Bistagno, attraversarlo in tutta la sua lunghezza per poi, appena superato il passaggio livello sulla linea ferroviaria Acqui T-Savona, girare a destra in direzione appunto di Savona.

L’altra variante (opzione consigliata in quanto meno trafficata) circa 300 metri dopo Monastero Bormida girare a sinistra, attraversato il ponte nuovo, sul fiume Bormida, alla prima rotonda girando nuovamente a sinistra si è in Regione San Desiderio.

Qui si apre la seconda possibilità di scelta,il proseguire sulla strada imboccata ci consente, con pochi chilometri di un percorso pianeggiante e poco faticoso, di arrivare sul secondo ponte, quello sul fiume Bormida ma questa volta non il Bormida di Millesimo ma l’altro ramo quello di Spigno che poi, poco prima di Bistagno, confluiranno in un unico corso che nei pressi di Alessandria si riversa nel Tanaro, superato anche questo ponte si gira a sinistra sulla strada provinciale Alessandria- Savona; Ponti, ad un paio di chilometri, è il primo paese che troveremo.

Vale però la pena di scegliere la seconda variante, girando alla prima piccola stradina che s’incrocia a destra del nostro percorso. E’ vero che questa svolta ci costringe ad un percorso in salita  ma (comunque  breve e non troppo impegnativo) però ci consente di passare nelle immediate vicinanze di una delle più antiche e carine pievi del territorio, la chiesetta di San Desiderio.

Si tratta di un vero è proprio gioiellino tipicamente barocco realizzato nel 1719 su un precedente edificio pieveno millenario andato perso, consumato dal tempo, sicuramente di costruzione precedente al borgo benedettino che diede vita all’attuale paese di Monastero Bormida.

In epoca successiva venne aggiunto il caratteristico portico in pietra prospiciente l’edificio. L’interno si caratterizza su una cupola centrale con vari affreschi che,gli conferisce quello slancio verso l’alto tipico dello stile barocco dell’epoca, da vedere il crocifisso ligneo, opera di Giulio Monteverde, artista molto noto, originario del vicino paese di Bistagno (8 ottobre 1837)

In base ad un documento riferito agli scritti storici di Frate Jacopo di Acqui Terme pare che Ludovico di Provenza incoronato, per i suoi tanti meriti acquisiti nella guerra contro i Saraceni, imperatore da Papa Benedetto IV nel 901 durante una visita al territorio ed in particolare proprio ad Acqui Terme abbia soggiornato, ospite di una famiglia contadina, proprio nelle immediate vicinanze dalla Pieve.

Comunque per diverso tempo la Pieve fu il centro non solo religioso ma anche politico e sociale di riferimento della popolazione locale, praticamente fino all’XI secolo, epoca in cui dopo la nascita dei liberi comuni e quindi dei centri urbani veri e propri le numerose pievi vennero sostituite dalle parrocchie

Dopo la visita una brevissima e ripida discesa ci riporterà sulla strada pianeggiante che avevamo già in parte percorso e che prosegue per Ponti

Archiviato in:Sport: Bici-trekking-Varie, Territorio

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy