CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Langhe-Monferrato: Chiese: Il Santuario dei Caffi

24 Febbraio 2015 by Gianfranco

Santuario dei Caffi

Ad appena 4 km da dove abito io, nel comune di Cassinasco (1, 7 km) si erge il Santuario dei Caffi , in uno dei più bei punti panoramici della zona.

E’infatti sufficiente spostarsi poche centinaia di metri dall’edificio, sulla dorsale che va in direzione di Loazzolo, per godere di una stupenda visuale dell’arco delle Alpi e della Valle Belbo a dx e degli Appennini Liguri e della Valle Bormida a Sx.

L’edificio religioso, venne costruito agli inizi del 900, grazie all’aiuto e costante collaborazione degli abitanti del circondario, intorno ad una precedente vecchia cappella, voluta da una ricca signora per grazia ricevuta.

Prima ancora c’era solamente un pilone, con sopra una piccola statua della Madonna, fatto costruire dalla famiglia di una bambina di 13 anni che, intorno al 700, secondo la storia tramandata a voce, muta dalla nascita, si mise, un giorno, improvvisamente a parlare dichiarando di aver veduto in quel luogo la Madonna.

Comunque negli anni il Santuario è diventato meta di pellegrinaggio degli abitanti del circondario e non solo. Tantè vero che l’interno è tappezzato di centinaia di quadri, immagini oggetti di fedeli come atto di gratitudine per presunti miracoli ricevuti grazie all’intercessioni della Madonna.

Da sottolineare all’interno le opere del pittore canellese Giovanni Olindo, esponente di spicco nella zona in questo tipo di arte sacra

Da quando, nel 1967, l’edificio religioso è diventato luogo di raduno annuale degli Alpini dell’ANA di Asti (ultima domenica di Giugno), ha preso il nome di Santuario della Madonna delle Grazie e degli Alpini anche se, in zona, tutti continuano a nominarlo come il Santuario dei Caffi che è il nome del piccolo gruppo di case nei pressi della Chiesa, attribuito pare come ricordo e retaggio delle antiche scorrerie dei saraceni tra il IX e il X secolo (da “kafir” traducibile con miscredente)

Storia o leggenda

Esiste, riguardo al Santuario, una storia inquietante, di cui unica documentazione storica è riportata nel quaderno di Sizia (ricca e storica famiglia della zona) ma che sembra vera in quanto suffragata dalle testimonianze tramandate, nel tempo, dai vecchi contadini della zona ai loro figli. Sino ad alcuni anni fa, all’interno del Santuario, vi era anche appesa una gruccia di legno come simbolo e ricordo del seguente fatto:

“Un signore di nobile casato era solito andare a caccia accompagnato da un fedele contadino, nei boschi intorno alla zona Caffi. Pare che un giorno, al ritorno da una di quelle abitudinarie battute di caccia, dimostratasi insolitamente infruttuosa e sfortunata, transitando davanti alla piccola cappella della Vergine, in un impeto di rabbia e frustrazione, vi avessero scaricato contro i loro fucili.

Tutti concordarono che l’atto violento e sacrilego fu la causa della misera fine toccata ai due artefici. La cosa che appare più singolare e significativa è che la punizione fu uguale per entrambi. Infatti il contadino, colpito da paralisi totale alle gambe fu costretto a trascorrere i suoi giorni fra atroci sofferenze. E anche al conte toccò una sorte molto simile: un attacco di paralisi progressiva lo condannò in breve tempo alla carrozzella a rotelle con la quale, un fidato domestico lo conduceva, amareggiato e sconsolato, per l’ampio giardino del suo castello.”

Archiviato in:Territorio

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy