CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Monferrato- Mons Ferratus- Munfrrha- Mun Fra

5 Giugno 2012 by Gianfranco

 

Fucina da fabbro

Origine etimologica della parola Monferrato

Varie sono le ipotesi e le teorie etimologiche sull’origine del nome “Monferrato” ma nessuna di queste offre sicurezza di vericidità e nessuna è mai stata presa come quella ufficiale accettata da tutti gli esperti

Secondo lo scrittore e storico Aldo di Ricaldone il nome nasce dall’accostamento delle parole Mons( monte)  e “Pharratus” (Farro) un tipo di frumento, un tempo, molto usato nell’alimentazione contadina per cui  molto coltivato in questi luoghi

Per altri invece l’origine va cercata nel latino ” Mons ferax” letteralmente monte fertile adatto all’attività agricola ed anche con valenza di “area messa a frutto, coltivata con successo”

Infatti il territorio dopo varie e successive, occupazioni, scorrerie e saccheggi conobbe uno straordinario sviluppo economico incentrato sull’agricoltura

Per altri ancora la  base sarebbe “Mons ferratus” in richiamo alla dominazione Romana e nello specifico alle loro armi, ai tanti “ferri” rimasti in loro ricordo nel territorio da cui appunto “monte ricco di ferro” . Forse anche con una certa valenza ideologica collegata alla loro determinazione ed organizzazione militare, “ferrea appunto”

Alcuni studiosi pur accettando la base originaria del termine la fanno però risalire non ai ferri romani ma al fatto che le colline del territorio sarebbero ricche di minerali ferrosi portando a sostegno della loro affermazione la nutrita presenza in epoca medievale di officine di fabbri, le cosiddette “ferriae” spesso facenti parte di monasteri

Abbastanza considerata e sostenuta una derivazione legata alla lunga dominazione germanica e longobarda nel nostro paese . In italia l’attività sociale ed amministrativa di queste popolazioni era imperniata su piccole cellule famigliari o al massimo su una lega di alcuni nuclei famigliari.

Queste piccoli centri di potere erano chiamate “fara”per cui Monferrato da Mons e Fara cioè monte ricco di fare cioè di insediamenti barbarici

Sicuramente interessante l’ipotesi proposta dallo studioso dell’Università di Firenze Musso Olimpio di un legame diretto con un paesino francese situato nelle vicinanze di Grenoble  il cui nome è “Montferrat” dove pare esistesse una contea di proprietà di Guglielmo padre di  Aleramo .

Il nome sarebbe stato preso in prestito appunto per identificare il territorio in italia concesso a Guglielmo e ai suoi sucessori

L’ipotesi più suggestiva:La leggenda di Aleramo

Una suggestiva leggenda vuole che il nome Monferrato sia nato dalle parole mattone,in dialetto Piemontese appunto “Mun” e “Ferrato”, in dialetto piemontese “Frrha“cioè “Munfrrha“.

Si narra infatti che Aleramo volle, prima della gran corsa alla conquista di più terre possibili, ferrare il cavallo e che non trovando gli strumenti adatti, adoperò appunto un  “Mun“(mattone) in modo che  il cavallo fu ferrato “Frrha“, da cui viene il nome “Munfrrha“, cioé Monferrato

 

Archiviato in:Tramandiamo l'esperienza

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy