CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Nizza Monferrato: La Mappa Enogea del Nizza Barbera

4 Marzo 2018 by Gianfranco

Foro Boario Nizza Monferrato

Nata la Mappa del Nizza realizzata dall’Enogea

Uno strumento importante per la conoscenza e la promozione del barbera Docg di Nizza

Sabato 24 Febbraio è avvenuta al Foro Boario dell’omonima cittadina la presentazione della Mappa del Nizza Barbera, realizzata con grande impegno e cura di ogni minimo dettaglio da Alessandro Masnaghetti di Enogea

Presenti e decisamente interessati vari esperti del settore dalla produzione al giornalismo, dalla gestione, alla promozione di tutta la materia legata al Barbera

La Mappa del Nizza, è considerato come già era stato per quella del Barolo (vino affine) indispensabile come mezzo di conoscenza e scoperta di uno specifico territorio vitivinicolo.

La grande partecipazione dei produttori ha sottolineato ancora una volta la loro sentita soddisfazione e motivo di orgoglio di aver visto nel 2014 il loro prodotto, passare da una semplice sotto-zona del Barbera d’Asti ad acquisire un proprio personale marchio Docg che ne riconosce la sua autonoma tipicità

Soddisfazione che nasce dal vedere riconosciuto e premiato il grande lavoro svolto negli ultimi anni soprattutto da quei nuovi giovani imprenditori che hanno segnato un vero e proprio cambio gestionale

Non si tratta sicuramente di togliere nulla al grosso impegno delle generazioni precedenti a cui va il merito oltre quello di anni di duro lavoro manuale, della salvaguardia e capacità di cessione di un impresa ben avviata.

Ma è ovvio che la gioventù con la sua naturale energia, la cultura e conoscenza delle novità tecnologiche e scientifiche e dei nuovi canali mediatici sia quella ha dato un decisivo impronta innovativa all’intero settore

Infatti in soli tre anni, dal 2015 al 2017 gli ettari di produzione del barbera di Nizza sono cresciuti, come affermato durante la presentazione dal presidente Gianni Bertolino dell’Associazione Produttori del Nizza (51 Aziende sparse su 18 comuni),  quasi del 50% ogni anno raggiungendo quota 200 ettari ed il margine di potenziale crescita è ritenuto quello dei 700-750 ettari

A confermare questa tesi basta pensare che se nella vendemmia e vinificazione 2016 la produzione del Nizza si è aggirata intorno ai 6000 ettolitri quella dell’anno dopo ha raggiunto gli 8750 ettolitri

La realizzazione della Mappa del Nizza è stata un importantissima conferma della grande volontà di questi imprenditori di ulteriore crescita e sviluppo e di decisa promozione del vino, della sua storia, del suo territorio per metterne in evidenza le sue tipiche peculiarità ed i suoi “cru” nel rispetto del disciplinare del Nizza

Alessandro Masnaghetti dell’Enogea, la cui bravura in queste realizzazioni è arcinota ha fatto un lavoro certosino, preciso, chiaro e completo riuscendo a catalogare, descrivere, disegnare i luoghi, i vari appezzamenti, le loro intrinseche caratteristiche geografiche ed organolettiche

Vitigno Nizza Barbera

 

Ma non si è limitato a questo spaziando anche nella raccolta di notizie sulla loro storia, su quella delle persone che qui ci hanno vissuto, ci vivono e ci lavorano, sui cambi di stagione, sulle trasformazioni naturali nel tempo, sulle famiglie che si sono succedute e via di questo passo

Ne è quindi uscita l’opera che tutti i produttori auspicavano così fosse, non un freddo e asettico catalogo e mappa territoriale ma una testimonianza scritta dell’amore per un vino che diventa simbolo per eccellenza dell’amore dei coltivatori per il proprio lavoro, per le proprie radici storiche e culturali, famigliari e sociali

Una sorta di celebrazione e ringraziamento per il “proprio posto” nel Mondo ribadito in modo esemplare da questa mappa del territorio

 

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy