CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Malandrino: intolleranza all’abuso

26 Dicembre 2016 by Gianfranco

Brigante-Malandrino
Immagine del brigante classico definito anche in senso più lato malandrino.Anche se la voce aveva una chiara base dispregiativa spesso il brigante era mosso da un atavico e profondo senso di giustizia sociale eche lo portava a formare gruppi di combattenti contro soprusi e vessazioni dei potenti locali o di inviasioni usurpatrici. Esempio classico i partigiani chiamati appunto briganti o maladrini dall’esercito tedesco

Cognomi Italiani Particolari

Ci sono circa 356 famiglie Malandrino in Italia. (Sito Cognomix. it)
Sicilia 133         Campania  95        Piemonte  40         Lombardia  17        Lazio 16         Sardegna 10        Liguria  7       Veneto 7       Puglia 7        Toscana 6         Emilia Romagna 6         Calabria 3         Trentino A. A. 3        Marche 2        Friuli V. G. 2        Umbria 1         Abbruzzo 1

Malandrino: Significato ed origine etimologica del cognome

Non c’è omogeneità di vedute fra gli esperti per cui ovvia conseguenza non c’è nemmeno chiarezza sull’origine di questo particolare cognome.

Per alcuni, alla base, ci sarebbe una radice del tedesco antico e poi germanico moderno “lenderen“(girare a zonzo, vagabondare) su radice “land“(terra, paese)da cui sarebbero derivati voci più recenti come il tedesco”schlendern” e l’olandese”slendern“,esportati nei termini provenzale e francese “mal” e “landrin“e latinizzata nei termini “malus” (cattivo) e “landen” (vagabondo)

Altri, più di questa ipotesi, sostengono quella di una derivazione dal latino “malandria- ium“(un modo arcaico di indicare la lebbra) da cui “malandriosus” italianizzato in “malandrino” ad indicare originariamente un malato appunto di lebbra per poi acquisire nel tempo un modo ironico e canzonatorio di etichettare un brigante un pò fuori dai soliti canoni, a metà strada fra il ladro nel vero senso della parola ed il rubagalline.

I primi a fare uso del termine “malandrin“ con tale valenza furono i Francesi che hanno cominciato ad utilizzarlo per definire le bande di predoni che sfruttando il precario e difficile periodo della guerra con l’Inghilterra compivano furti, razzie e ruberie varie lungo una vasta zona della Francia

A sostegno di questa tesi fanno notare come uno delle famiglie più ricche, note e nobili del ceppo Malandrino, quella dell’Abruzzo dove, nel XVIII secolo divenne molto potente acquistando la proprietà di diversi feudi e di ben 38 baronie, ed alcuni marchesati proveniva appunto da Marsiglia

Altri studiosi ancora propongono invece alla base una voce greca “melandryon“, col significato letterale di “dal colore nero“, composto dalle voci “melan“e “dory“cuore del legno cioè in pratica “del colore nero del cuore del legno“ma per molti esperti questa ipotesi è un pò un “arrampicata sugli specchi”

Per ultimo, alcuni etimologisti propongono alla base l’unione di due voci” malus” che abbiamo già visto e “ndrina” derivato dal greco “andrà” che se nella lingua ufficiale aveva il valore positivo di “virilità, di valore etico” nel tempo, tramite una serie di “arrangiamenti popolari”, ha assunto quello negativo di “arroganza, presunzione, proterbia”

La valenza quindi è di  sottolineare “un personaggio dal comportamento malvagio”, un “malandrino” appunto. Questi esperti evidenziano l’antichità del termine nell’italia meridionale e l’ampia diffusione che qui ha nel dialetto “malandrinu“che considerando la grande presenza delle colonie greche nel meridione giustificherebbe quindi l’origine greca del termine

Etimologia stupidaria:

Io non comprendo il motivo di tutti questi dubbi, incertezze e contrasti d’opinione degli studiosi. Penso di poter affermare, con un certo grado di tranquilla sicurezza, che l’origine del cognome nasce semplicemente dal “mal” di un certo ” Rino” per cui da “male di Rino“per una serie di varianti “mala di Rino- Malandrino”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy