CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Piemonte: Fiume Bormida di Millesimo: Un fiume ritrovato dopo quasi 120 anni di inquinamento

1 Novembre 2010 by Gianfranco

Fiume Bormida dopo la chiusura dell'Acna: Pesca Sportiva nel fiume

Piemonte: Langhe- Monferrato: Fiume Bormida ramo di Millesimo: Un fiume ritrovato

Ad un centinaio di metri da dove abitiamo scorre il fiume  Bormida di Millesimo, il corso d’acqua principale, che nasce dal colle Scravaion (comune di Bardineto) e che, una volta ricevuta, dopo 90 km di corso da destra la Bormida di Spigno nei pressi di Bistagno (AL), diventa la Bormida propriamente detta, che confluisce nel Tanaro ad est della città di Alessandria.

Mio padre, mio suocero e tutti quelli della loro generazione nel fiume hanno imparato a nuotare, a pescare approfittando della sua incredibile ricchezza faunistica, ad usarne le acque per lavare attrezzature agricole, per irrigare orti e giardini, per dissetare gli animali.

1882: Inizio dell’ avvelenamento delle acque del Fiume Bormida

Poi Il 26 marzo 1882 il comune di Cengio autorizzò la costruzione di una fabbrica di dinamite (dinamitificio Barberi), a poche centinaia di metri dal confine con il comune di Saliceto, confine tra l’altro tra Piemonte e Liguria. Nel 1906 il dinamitificio Barberi viene rilevato dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti.

Venivano prodotti acido solforico, oleum e tritolo. Nel 1925 l’Italgas rilevò l’impianto, per riconvertirlo alla produzione di coloranti e prodotti chimici.

Per descrivere quanto fu disastroso per l’intera valle l’ inquinamento della fabbrica mi basta riportare due brevi citazioni di due grandi poeti piemontesi: E’ Augusto Monti a darcene un prima, forte immagine ne I Sansossì: “E giù dal Cengio il dinamitificio ti fotte in Bormida di quattro in sette tutta questa peste, e le acque vengon giù livide come ranno, una schiuma verde, pesci morti a pancia in su, le bestie la rifiutano: un malefizio ti dico… e per far che cosa? Esplosivi dinamite balistite, per ammazzar della gente”.

E poi Beppe Fenoglio: “Hai mai visto Bormida? Ha l’acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle sue rive non cresce più un filo d’erba. Un’acqua più porca e avvelenata, che ti mette freddo nel midollo, specie a vederla di notte sotto la luna.”(Beppe Fenoglio, “Un giorno di fuoco”, Einaudi 1988)

I terribili veleni dell’Acna sono stati per anni ed anni interrati nel circondario della ditta fino a quando la quantità enorme prodotta costrinse i dirigenti di allora  a cercare una sistemazione alternativa e qui si inserisce il discorso della mafia e camorra napoletana.

Basta riportare un brevissimo stralcio del “pentito” Gaetano Vassallo, imprenditore napoletano noto appunto per la triste vicenda della sua  discarica campana: “Ricordo i rifiuti dell’Acna di Cengio, che furono smaltiti nella mia discarica per 6.000 quintali. Ma carichi ben superiori dall’Acna furono gestiti dall’avvocato Chianese: trattava 70 o 80 autotreni al giorno. La fila di autotreni era tale che formava una fila di circa un chilometro e mezzo“.

Io so solo che a quelli come me che sono nati e hanno vissuto vicino al Bormida sembra di avere ancora nelle narici l’odore tremendo di fenolo e acido solforico che soprattutto nelle giornate umide e nebbiose appestava tutta la zona rendendo quasi difficile respirare.

So solo che non si possono dimenticare l’assurdo colore tra  violaceo e d il marrone delle acque, delle pietre sul fondo, il tassativo divieto dei genitori di bagnarsi nel fiume, la triste rassegnazione dei commenti dei “grandi” trasmessaci quasi come un retaggio, un  cromosoma e una condanna, nessuno di noi ragazzini  sperava e credeva di rivedere il fiume pulito, come se la rassegnazione avesse soffocato persino il desiderio.

La rinascita: 1999 L’Acna di Cengio chiude i battenti

Poi il risveglio, lo scuotimento dal torpore, Il 1º settembre 1987 venne fondata dai giovani della Valle Bormida, a Saliceto l‘Associazione per la rinascita della Valle Bormida, con l’ intento di combattere con decisione il secolare inquinamento della Valle Bormida. Anni di lotta, cortei, manifestazioni, proteste, pichettaggi, dibattiti, ecc. ecc. sino al miracolo: Nel 1999, dopo 117 anni, lo stabilimento chiude definitivamente.

Questa primavera due amici olandesi sono venuti da noi, ospitati nell’affittacamere, uno di loro era originario italiano, da ragazzino il padre lo portava spesso a pescare nel torrente Erro e nel fiume Bormida nella zona prima di Cengio, la passione gli era entrata nel sangue tanto che è diventato un campione di pesca in acqua dolce, dall’Olanda ha seguito la vicenda Acna e voleva sapere di persona gli sviluppi e se nel fiume era davvero tornata alla vita.

Lui e il suo amico praticano la pesca sportiva con il rilancio in acqua della preda, in 3 giorni hanno pescato, proprio qui vicino a noi, tra cavedani e barbi più di 50 capi, era entusiasta. L’ultimo giorno Gianluca mi ha detto: “Adesso sono sicuro Il Bormida è di nuovo a posto”  “Si” gli ho risposto”Un fiume ritrovato”

Fiume Bormida di Millesimo a Bubbio

Archiviato in:Storie vissute

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy