Presenze del Cognome Montesano in Italia
Ci sono circa 1317 famiglie Montesano in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 301 Basilicata 240 Campania 191 Lombardia 173 Calabria 87 Piemonte 84 Lazio 71 Puglia 50 Sicilia 37 Toscana 32 Emilia Rom. 19 Liguria 7 Veneto 6 Sardegna 5 Friuli V.G. 4 Abruzzo 3 Valle d’ Aosta 3 Molise 2 Trentino A.A. 1 Umbria
Sicuramente un toponimo come Montesano sulla Marcellana o Montesano Salentino
“Montesano” ha nel nome il suo significato cioè una derivazione dall’unione di “monte” e “sano”che in senso letterale indica la salubrità di un territorio che si eleva rispetto a quello del cicondario.Praticamente una zona elevata con aria più salutare che offriva in epoche tipo il Medioevo quando imperversavano malattie ed epidemie quali la peste una sorta di rifugio naturale Quindi per sintetizzare una località montana più elevata e più salubre delle zone circostanti.
Montesano è praticamente un toponimo italiano che deriva dal latino “montesano”, che significa montagnoso. Alla base probabilmente il latino “montanus”, che significa montano.
Ma i cognomi italiani spesso riflettono aspetti della vita o dell’occupazione dell’individuo. Per questo che nel caso di Montesano, il collegamento con la montagna sottolineava non solo la permanenza in una zona salubre ma anche attività legate alla montagna tipo l’agricoltura o l’estrazione mineraria o lavori tipo quello tipico dei boscaioli e dei commercianti di legname.
Ogni nome riflette una storia unica, rivelando tradizioni, influenze ,migrazioni, cambiamenti di stili di vita che hanno inciso in modo notevole la lingua e la cultura nel corso dei secoli. Indagando sul significato di Montesano, si aprono parentesi a un mondo di affascinanti legami storici , tra culture e territori, tra evoluzioni e radici storiche legate alla capacità dei popoli di adeguarsi ad ogni epoca di cambiamento e modi di vivere.
Resta comunque il legame tra il cognome e il termine Monti. Alla base l’origine dalla parola latina “montis” che indicava appunto una collina o altura. Per cui anche nel caso di Montesano resta una stretta parentela col nome Monti.
Il cognome Monti è comune a molte famiglie nobili che non hanno alcuna relazione fra loro ed è frequente oltre che a Brescia anche a Venezia, Verona, Milano e nelle Marche.
Già nel 1400 portavano questo nome alcuni abitanti del feudo salernitano di Montesano già di proprietà della famiglia d’Aragonae, quindi dei Sanseverino e dei Caracciolo
Fra le varie famiglie Monti illusti forse la più nota è quella che originaria del Brabante, si stabilì con una branca in Sicilia nel XIII secolo con Louis de Mons, italianizzato in Ludovico de’ Monti.In data 17 luglio 1785 la famiglia Monti venne iscritta al Consiglio Nobile di Adria. Tra i membri grande importanza la ebbe l’ingegnere Francesco Giuseppe che nel 1718 fu nominato dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria generale del Genio e delle Fortificazioni.