CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Parente-Parenti: Un cognome “famigliare”

5 Novembre 2017 by Gianfranco

Genitore come cognome
Genitori e figli

Cognomi Italiani Particolari

Ci sono circa 2115 famiglie Parente in Italia. (Sito Cognomix. it)
814 in Campania, 334 in Lazio, 258 in Puglia, 173 in Lombardia, 92 in Abruzzo, 76 in Basilicata, 68 in Toscana, 64 in Piemonte, 45 in Molise, 44 in Emilia-Romagna, 33 in Veneto, 25 in Liguria   23 in Calabria, 14 in Friuli V. G., 13 in Marche, 10 in Umbria, 9 in Sardegna, 9 in Sicilia, 8 in Trentino A. A., 2 in Valle d’Aosta.

Ci sono circa 1790 famiglie Parenti in Italia. (Sito Cognomix. it).

82 in Toscana, 559 in Emilia- Romagna, 274 in Lombardia, 133 in Lazio, 49 in Liguria, 36 in Marche, 36 in Piemonte, 31 in Veneto, 24 in Sicilia,  9 in Campania, 9 in Friuli V. G., 7 in Valle d’ Aosta, 6 in Abruzzo, 5 in Trentino A. A., 5 in Sardegna, 3 in Calabria, 3 in Puglia,  1 in Umbria, 1 in Molise,

Origine Cognome

Si tratta della cognominizzazione del nome medioevale Parente che, nella stragrande maggioranza dei casi, è l’aferesi ipocoristica del personale, di matrice medioevale, “Bonparente“, portato dal capostipite.

Il significato sarebbe quello di buon genitore, buon padre .

Infatti in antichità il termine parente aveva appunto il significato di padre. In realtà il significato di base etimologicamente è legato al verbo “parere” (partorire) con la valenza di portare, greco “phero” (io porto) tipico di “chi porta”, ” chi partorisce” quindi la madre cioè ” colei che genera”. Poi la voce “generatrice” è stata traslata anche al padre (genitore)

In seguito il termine “parente” ha assunto una valenza più ampia e generalizzata passando ad indicare anche tutto il resto della famiglia e dei consanguinei.

In Toscana, già alla fine del duecento è documentato un certo Meus Bonparentis tra l’altro a confermare quanto appena esposto citato anche come “Meus Parentis”

Tra i vari ceppi molto nota l’antica e nobile famiglia in Trieste detta Parente o Parenta propagata poi in seguito anche in Slovenia e Croazia (XVI secolo)

Etimologia Stupidaria

Da “patente” con semplice cambio di consonante legato all’affinità della valenza della radice etimologica. Infatti alla base del termine patente c’è la radice “pat, pet” col senso di aperto come nel vocabolo “patera” (vaso di larga forma) che richiama appunto l’idea di donna incinta, dalle forme allargate che si ritrova anche nel greco “petào” (apro, espando, allargo) (Fonte: Etimo. it)

Quindi si ritorna all’idea di generatrice , genitore, parente

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail

Filed Under: Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: info@cadbecon.it
P.IVA: 01325030052