CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome sopra tutti

27 Maggio 2013 by Gianfranco

Papa come cognome

Cognome Papa: Presenze in Italia

Ci sono circa 5106 Papa in Italia. (Sito Cognomix. it)

1147 Campania       127 Toscana        730 Lombardia       109 Abruzzo        663 Lazio       108 Umbria      597 Sicilia       82 Liguria      491 Puglia       39 Friuli V. G.        224 Marche      28 Molise      205 Piemonte      27 Basilicata        170 Calabria       20 Trentino A. A.      160 Veneto       15 Sardegna     158 Emilia- Romagna     6 Valle d’ Aosta

Varianti: Lo Papa.  

Alterati e derivati: Papotto, Papaccio, Papazzo, Papuccio, Papallo   Composti: Papadomenica, Papadonna, Papajanni, Papaianni, Papaleo, Papaluca, Papandrea, Papapietro, Paparusso, Papasidero,

Secondo l’ipotesi di qualche studioso, Papa deriva dal greco πάππας (pàppas), termine onomatopeico che significa “padre“, papà in senso famigliare ed affettuoso, ma la maggior parte degli esperti collega il termine papa a quello ebraico “Abba”o “Anba” che ha lo stesso significato e che è la parola con cui le chiese orientali, copte ed etiopi, ma anche le prime comunità cristiane chiamavano i loro vescovi.

D’altronde i vescovi stessi usavano il medesimo termine per riferirsi ai loro patriarchi con valenza affettiva  di “padre e guida spirituale”, il primo è stato Abramo . Col passare degli anni il termine si sarebbe trasformato in “Baba” che con una mutazione successiva divenne “papa”

Secondo molti studiosi questo cambiamento in realtà è un ritorno all’origine di partenza del termine “papa”, questo in considerazione che i primi suoni articolati dai bimbi contengono generalmente come consonanti la “b” e la “m” e come vocale la “a” per cui termini come madre e padre nella versione affettuosa mamma e papà siano nati ai primordi da un raddoppio delle sillabe “ma” a fare “mama” e “ba” a fare “baba”collegato anche al termine “babbo”

Comunque sembra che il primo illustre religioso ad essere chiamato in questo modo è stato Eraclio di Alessandria, patriarca della Chiesa Copta. Questa progressiva trasformazione è confermata dal termine “Paba” che in Sardegna fino a poco tempo fa era appunto il corrispettivo di “papa” regione dove sono rimasti più vivi e marcati gli influssi dell’antica tradizione cristiana greco-ortodossa.

Comunque è solo dal IX/ X secolo che “papa” diventa termine esclusivo per indicare il primo vescovo di Roma con il passaggio definitivo dal significato di padre in senso lato a quello specifico di “padre di Roma“.

Il cognome deriva quindi da soprannomi che si legano o s’ incrociano con questo vocabolo che, a seconda delle regioni, assume il significato di padre, zio, padrino, sacerdote, prete.

Secondo vari esperti,è molto difficile stabilire con sicurezza l’origine di alcuni dei derivati ed alterati che hanno alla base la radice”papa” come ad esempio Papotto e Papuccio in quanto possono avere alla base incroci e collegamenti  diretti o per modificazioni aferetiche con altri termini come per esempio i nomi Jacopo o  Lapo, che diventano prima Papo.

Così come è possibile peresempio che nel caso di Papaccio la derivazione sia dal medioevale latino Papacius di cui si ha documentazione, in un atto notarile, a Pavia nel 1197,  così come dato lo sviluppo che ha il  cognome nel napoletano  potrebbe derivare da un mestiere legato  alla “papaccella”, una verdura simile ai peperoni verdi molto conosciuta ed apprezzata nella zona

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy