CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Abramo: Un cognome antico

1 Ottobre 2017 by Gianfranco

Abramo come Cognome

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Abramo

Ci sono circa 366 famiglie Abramo in Italia. (Sito Cognomix. it)
155 in Sicilia, 55  in Calabria, 33 in Lazio, 32 in Campania, 22 in Lombardia, 16 in Piemonte, 15 in Friuli V. G., 10 in Liguria, 8 in Emilia- Romagna, 7 in Veneto, 5 in Toscana, 3 in Puglia, 2 nelle Marche, 2 in Molise,

Varianti: Abram, Abrami, Abriani, Abriano, Abrham, Abrahim, D’Abramo, Abramich
Abbreviati: Bramo, Briamo

Origine e significato del cognome

Alla base il nome biblico Abramo, continua il latino “Abram, Abraham“, e il greco  “Abraàm“.

Sono adattamenti delle due versioni ebraiche del nome cioè“Avram, Abram- Avhram, Abhram” e la successiva “Abhaham- Abraham“.

Abhram, la forma più antica del nome, riportata nella Genesi ,è formata da “abh” (Padre) più “rahm” (eccelso) ha il significato di “padre nobile, sommo” ed anche “eccelso come il Padre“.

Ha lo stesso significato del nome personale ebraico“Abhiram“, strettamente collegato all’assiro “Abi- ramu” sempre col medesimo  significato di “padre eccelso”.

Identificava appunto Abramo come in assoluto primo patriarca di Israele e di tutto il popolo ebreo.

Il termine si ricollega etimologicamente ed ideologicamente con le voci simili in ebraico “Abba”o “Anba” che oltre ad avere valenza di “padre” è il termine con cui le prime comunità orientali  cristiane e non  identificavano  i loro vescovi.

E’ proprio la Bibbia che narra di come Dio medesimo cambiò il nome Abram (sommo padre) in Abraham col significato di “padre di una moltitudine“. “E non sarai più chiamato Abram, ma il tuo nome sarà Abrahamo, (= Abhaham) poiché io ti faccio padre di una moltitudine di nazioni“. “Abh hamon goim“, appunto “padre di un tumulto (moltitudine) di genti” (Fonte “origine e storia dei nomi di persona” di C. Tagliavini) .

Il patriarca Abramo viene ricordato il 9 ottobre, mentre il 19 dicembre si onora sant’Abramo confessore d’origini armene. Il Santo è anche il patrono degli albergatori, degli osti e dei bettolieri.

Nei paesi di lingua inglese è in uso la forma Abraham, con i diminutivi Abe e Bram;  per gli arabi, Abramo diventa Ibrahim.

Etimologia Stupidaria

Il cognome Abram nella sua versione originale era “Avram“, probabilmente l’origine è legata alla voce verbale “Avremo” in senso di speranza e di augurio del popolo ebraico di avere una guida,
un padre spirituale, un patriarca in grado di dare unità ed un futuro alla nazione.

In tal senso anche la voce di speranza e fiducia nella prole e nelle generazioni a venire, quindi “Avranno”

Da “Avremo” e “Avranno“ il nome “Avramo, Avram” da cui appunto “Abramo”

Possibile anche una derivazione da “bramare” col medesimo senso di prima di desiderare, augurarsi, sperare ardentemente in un capo civile e spirituale e quindi la vocale “A” che sta per “io” e “bramo“(desidero con forza) quindi con il senso di “Io bramo”  un capo il nome “Abramo”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy