CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome di fede

23 Maggio 2013 by Gianfranco

Prete come Cognome

Cognome Prete- Preti: Presenze In italia

Ci sono circa 1304 Prete in Italia mentre nella versione al singolare Preti  in Italia ci sono 1020 presenze . (Dati Sito Cognomix)

Prete : 422 Puglia       22 Toscana      161 Veneto       22 Liguria       148 Piemonte     17 Marche     116 Campania      17 Molise      85 Lazio      12 Abruzzo       84 Lombardia       12 Sicilia       71 Calabria       9 Umbria        43 Basilicata     4 Trentino A. A.     32 Emilia- Romagna      1 Sardegna      24 Friuli V. G.      1 Valle d’ Aosta

Preti: 366 Emilia- Romagna       11 Sardegna        321 Lombardia      7 Valle d’ Aosta       114 Piemonte       7 Marche       5 Campania     46 Trentino A. A.       3 Puglia       26 Lazio         2 Friuli V. G.      23 Sicilia      1 Basilicata        21 Liguria       1 Abruzzo       17 Veneto

Varianti: Preite, Preve/ i, Prevete, Previte/ i/o, Previtera, Privitera, Proviteri, Del Prete, Lo Prete, Loprete.

Alterati e derivati: Privitelli, Prevedel, Prevedello, Previtali, Prevati, Previati/ o

Composti: Pretegiani, Pretegianni, Pregianni.

E’ la cognominizzazione del nome o titolo attribuito al ministro cristiano e cattolico ma anche greco- ortodosso che guida la comunità religiosa nel culto ed incontro con la fede.

Il punto di partenza è il tardo latino “Praebyter”alterazione ed adattamento dal latino cristiano”presbyter” derivato a sua volta dal greco”presbyteros“, che significa propriamente «più anziano».Infatti era ovvio affidare per la sua maturità ed esperienza la guida della comunità ad un “anziano”

A partire dal Medioevo si forma per successivi adattamenti e per progressiva italianizzazione, con diverse varianti ed alterazioni legate anche ai vari dialetti  locali  Preve, Preive, Previ dal dialetto del Nord, Previte, Previti, Prevete, Preotè nel Sud. Preite è testimoniato in Puglia, Preve genericamente nel Nord e specialmente nelle Venezie, Prevete, Previti, Privitelli e Lo Prete nel Sud.

Curiosa è soprattutto in Sicilia, con forte concentrazione nel catanese e nel messinese, la doppia presenza di Previtero e Previtera (moglie di un prete ortodosso) che ricalca la tradizione bizantina e greca con presbyteros e presbytera che s’ incrociano con Previtè o Prevete testimonia la contemporanea presenza della religione cattolica con quella  greco- ortodossa. (fonte Edmidio De Felice )

Quindi il cognome nasce da soprannomi attribuiti a persone legate alla chiesa, al sacerdozio o legate da un grado di parentela o anche dipendenza con un prete. Alcuni ceppi possono anche essere nati senza un collegamento specifico con il prete ma a sottolineare qualcuno caratterizzato da un forte legame con la fede religiosa vissuta con  un assidua e costante frequentazione della chiesa.

Al Nord infatti è ancora diffusa l’abitudine di apostrofare queste figure con il detto“tei pes che in preve“(sei peggio di un prete) appunto

Etimologia Stupidaria

Dal plurale di “pietra“ ( nel senso sacrale del termine“Pietro” e la fondazione della sua chiesa sulla prima pietra) che fa “pietre” e in greco e latino “petre” per successive variazioni “prete/ i” appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy