Presenze del Cognome Moroni in Italia
Ci sono circa 5377 famiglie Moroni nella penisola( Sito Cognomix.it)
- 2489 Lombardia 809 Lazio 497 Marche 416 Toscana 340 EmiliaRom. 232Umbria 155 Liguria 148 Piemonte 98 Veneto 64 Abruzzo 34 Sardegna 21 Friuli V.G. 20 Trentino A.A. 14 Sicilia 14 Campania 10 Calabria 9 Valle d’Aosta 6 Puglia 1 Basilicata
Va da sè che ci sia una stretta parentela del cognome Moroni con il cognome Moro. Infatti Moroni in linea generale così come Moro ha come principale origine la voce latina Maurus col significato di “abitante della Mauritania”o di “originario dell’Africa settentrionale”. Allo stesso modo in senso figurato può anche trattarsi di un soprannome collegato alla carnagione scura di un individuo.
Il cognome in vari casi è un toponimo geografico come nel caso della località di “Porto Morone“, e di qùella di “Cà Moroni” per indicare appunto una persona originaria di quelle località.
Comuque Moroni è diffuso soprattutto nel centro-nord Italia, con una presenza importante in Lombardia, Toscana, Umbria e Lazio.
Alcuni studiosi propongono anche un origine legata alla pianta del gelso che sarebbe la voce dialettale “marù” Questo,soprattutto , in Lombardia ,dove l’allevamento dei bachi da seta fu un attività fiorente , molto sviluppata e redditizia. Infatti nota è una famiglia milanese che già nel 1100 faceva parte del patriziato locale basata su una tradizione leggendaria in base alla quale un capostipite di tale famiglia fu un guerriero valoroso che tornando dalle Crociate portò con sè il gelso per la coltivazione dei bachi da seta.
In realtà , quasi sicuramente “Moroni, “il guerriero della pianta del gelso” è una metafora sulla famiglia Moroni, che come evidenziato nel suo stemma aveva legami con la pianta del gelso come simbolo di pianta prudente e saggia e resiliente , collegata quindi al concetto di “guerriero” con una chiara allusione alla forza e alla resilienza della famiglia rappresentata dalle caratteristiche della pianta stessa.