Breve storia sulle origini della Sagra delle Frittelle di Cessole
La sagra vede protagonista il piccolo paese di Cessole nella Langa Astigiana a sette chilometri da Bubbio dove è situato il nostro piccolo affittacamere.
Questa è la 72° edizione di una sagra nata in realtà nel 1956 come proseguimento e integrazione dell’antica “Festa delle objo” nata esattamente dieci anni prima.
L’objo era una sorta di pane che aveva come particolarità principale quella di non subire lievitazione e di venire cotto all’interno di caratteristiche pinze circolari dopo essere state ben riscaldate a fuoco vivo.
Svolgimento ed attrazioni
La festa è ovviamente basata sulla cottura di un enorme quantità di frittelle che inizia alle 10 del mattino per proseguire ininterrottamente fino a sera.
Molti gli appuntamenti paralleli: Mostre di lavorazioni artigianali e di foto d’epoca, animazioni per bambini con il Ludobus Legnogiocando e nel pomeriggio quello che è oramai una consolidata tradizione: “La scoperta del tesori di Cessole“.
Inoltre quest’anno si aggiunge in occasione della gara di rally che si tiene nel vicino paese di Vesime anche la sfilata delle macchine del rally con la sosta delle vetture in piazza Roma