CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Langhe-Monferrato: Il paese di Bubbio

24 Febbraio 2013 by Gianfranco

 #Bubbio-langhe-Monferrato:Alto Monferrato

Paesi delle  Langhe-Monferrato

Paese di Bubbio (AT)

Bubbio è un piccolo paese dell’Alto Monferrato posto ad un altitudine di  224 metri di altezza sul livello del mare, con una superficie totale di 1570 ettari ed una popolazione di circa 1000 abitanti.

L’abitato è situato su di una piccola altura dell’ alta Valle Bormida  (ramo di Millesimo), in una posizione geografica particolare cioè su un immaginario vertice che segna il confine tra la pianura alessandrina e le prime propagini dell’alta langa. Quelle colline quindi tanto care ad autori come Fenoglio e Pavese

La sua particolare posizione geografica ne fa un nodo nevralgico di strade che danno l’immediato accesso a 3 provincie piemontesi (Alessandria, Asti, Cuneo) e due liguri (Savona e Genova), praticamente a metà strada fra i due capoluoghi di Alessandria ed Asti.

Un confine naturale più che geografico appunto fra pianura ed altura, fra Liguria e Piemonte e quindi fra il mare e la montagna, una prerogativa evidenziata e fruibile nell’incredibile variabilità non solo del paesaggio naturale nel suo passaggio da vegetazione marittima a quella montana  ma anche negli edifici, nelle case, nei monumenti ma anche nei suoi aspetti culturali con un incontro, mescolamento e scontro di storia, tradizioni, dialetti e costumi.

La nascita del luogo si fa risalire verso il 173 a. c. quando le legioni romane nelle loro continue campagne di guerra, al comando del  console Popilio Lenante, conquistarono queste terre.

L’origine del nome ha due tesi entrambe però non documentate, secondo la prima il nome deriva da “Bivium” nel senso di bivio della Valle Emilia, strada importante  come collegamento fra la Valle Bormida e la Valle Belbo.

La seconda, suggestiva  tesi si basa su una scritta incisa su una lapide nei pressi del Colosseo di Roma che riporta: “Bubeum est genus et quoddam vinum”.

Il “Bubeum” era quindi un vino molto apprezzato sulle antiche tavole romane, l’assonanza fonetica e letterale induce ad un conseguente collegamento fra i termini “Bubeum” e “Bubbio“, collegamento che  sembra trovare ulteriore conferma nei ritrovamenti, ad inizio 900, di diverse anfore vinarie  presso la Cappelletta  di San Luigi dove è presente una necropoli romana.

Certo che è affascinante supporre che l’ottimo vino attualmente prodotto sulle nostre colline fosse quel “Bubeum vinum” già considerato “vino genuino e quotidiano” dagli antichi romani più di 2000 anni fa.

A sottolineare questa leggendaria ma possibile origine, con decreto reale del 6 settembre 1921, il Comune di Bubbio è stato autorizzato a far uso di un suo particolare stemma civico che riporta un’anfora romana con appunto la scritta Bubeum sovrastata da un grappolo di Moscato, con sotto il motto Dulcia Promam

Tale dicitura  sottolinea il contenuto “dolce e sublime” dell’anfora, come appunto lo squisito nettare del vino Moscato, uno dei principali vini D.O.C. della zona, patrimonio e vanto di tutti i bubbiesi, fieri delle loro antiche origini storiche . Infatti Bibulus è un aggettivo indice di un popolo che beve felice i suoi vini e che sottolinea l’importanza non solo storica ma anche culturale ed economica del Moscato

Le prime notizie storiche effettivamente documentate  risalgono al 1142, quando Bubbio passò dominio di Bonifacio Minore, signore di Cortemilia e figlio del marchese del Vasto. Bonifacio e suo fratello Enrico Guercio del Carretto, marchese di Savona, nel 1191 fanno omaggio al Comune di Asti, del luogo e del castello.

Sino al 1307 il paese rimase sotto il potere di Manfredo III di Saluzzo, per poi essere venduto da questi ai fratelli Ottone, Giacomo e Matteo Scarampo.

Bubbio e l’intera valle Bormida passano qualche anno dopo, nel 1342, sotto i domini del marchese di Monferrato, per poi essere presi un secolo più tardi da Amedeo VIII di Savoia  e restituiti ai Monferrato dopo il trattato di Torino del 1435.

I marchesi di Monferrato ratificheranno, negli anni successivi, l’investitura del feudo alla famiglia Scarampi e, ancora nel 1733, il marchese Alessandro Pio di Cacherano Crivelli Scarampi  sarà investito del luogo di Bubbio, feudo indiviso con i marchesi Scarampi con titolo signorile, in feudo nobile, con diritti di caccia, pesca e pedaggio.

Alla fine del secolo le proprietà passarono, per acquisto, ad Annibale Galvagno conte di Cassinasco.  Bubbio, come tutta la Langa astigiana, si considerò sempre un’entità autonoma dal resto del Piemonte, ostacolando con ogni mezzo l’espansione di Casa Savoia, tanto che, nel 1615, il paese fu incendiato dalle truppe sabaude impegnate contro gli spagnoli.

Questo a testimonianza dell’orgoglio, fierezza e valore delle sue genti. Dopo le guerre di successione l’imperatore Giuseppe I aggregò queste terre al Piemonte, consegnando il Monferrato e la val Bormida a Vittorio Amedeo II.

L’abitato ha saputo conservare e mantenere intatti alcuni significativi caratteri urbanistici e architettonici, tra i quali in evidenza la schiera delle antiche case allineate lungo la trecentesca via Maestra (l’attuale via Roma) che partendo dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, conduce allo splendido castello appartenuto a Valentina Visconti, distrutto dagli spagnoli nella prima metà del XVII secolo e poi ricostruito, in tipico stile medioevale, nel corso del XIX secolo, come residenza nobiliare della famiglia dei Galvagno.

Da questa via Maestra si dipartono  contrade, vicoli e scalinate che si incrociano e si dividono in continue alternanze di dislivelli che creano scorci di particolare suggestione e fascino.

La chiesa parrocchiale, edificata tra il 1750 ed il 1779, nasce da un progetto degli architetti Pedrotta e Del Carretto (anche se qualcuno sostiene un precedente studio del Bramante) in stile tipicamente barocco, a pianta esagonale con gli angoli smussati. Caratteristico dell’interno è l’idea della circolarità che si coglie immediatamente come in nessuna altra chiesa della zona

Il castello di origine duecentesca fu praticamente distrutto dalle milizie spagnole nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre che dal lato di ponente difendeva il paese come sentinella avanzata. I ruderi passati in proprietà alla marchesa Maria Eleonora Cacherano Crivelli Scarampi Provano, venivano ceduti, tra il 1783 e il 1787, al signore di  Bubbio Annibale Galvagno, esponente di una ricca  famiglia che, per la somma di 6200 lire, lo aveva già acquistato nel 1766.Bubbio: Il paese con il castello

Gli interni sono molto belli, con ampie sale affrescate, locali di rappresentanza e con una mobilia di alto pregio. Il castello, situato su un suggestivo e panoramico promontorio roccioso, a strapiombo sul fiume Bormida, gode anche di un parco e giardino molto curati.

Di proprietà privata, il castello viene aperto ogni anno in occasione della festa del Polentone e nei week-end collegati all’iniziativa “Porte aperte in Langa Astigiana” con visite gratuite guidate.

Altro edificio  storico da segnalare è la “Chiesa sconsacrata dei Battuti“con facciata barocca e un portale settecentesco in legno intagliato di pregevole fattura. A fianco, un antico locale, con volte a botte, viene adibito a cantina pubblica in occasione del Polentonissimo, della Fiera di San Simone e di altre manifestazioni. Negli ultimi anni l’edificio è sede di mostre e convegni di vario genere.

Di sicura origine antica le varie chiesette e cappelle  diffuse in tutto il circondarioBubbio: Chiesetta San Spirito

Archiviato in:Sport: Bici-trekking-Varie Contrassegnato con: cadbecon, campagna, cognome, Mountain Bike

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy