CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Acciai-Acciaio

14 Febbraio 2013 by Gianfranco

Acciai come Cognome
Acciaio Dadi

Ci sono circa 316 Acciai in Italia. (sito Cognomix.it)

274 Toscana      2 Lombardia     12 Liguria     2 Veneto     12 Lazio     1 Sardegna      8 Emilia-Romagna    1 Piemonte     4 Umbria

Ci sono 25 Acciaio in Italia  (sito Cognomix.it)

8 Campania     6 Umbria       3 Abruzzo       2 Toscana     2 Marche       2 Sicilia      1 Sardegna       1 Basilicata

La variante  Acciaioli o Acciaiuoli è toscano( Famose famiglie di Firenze di cui si hanno notizie già dal 1100). Un ramo della famiglia ebbe numerosi feudi e fu molto influente nel Regno di Napoli ed alcuni esponenti divennero anche sovrani del Ducato di Atene).

Acciarini è presente soprattutto nell’italia centrale, Acciarino ha un ceppo romano ed uno napoletano, Acciaro, molto raro, ha un ceppo nel sassarese a La Maddalena e Porto Torres, uno in Molise a Portocannone (CB), ed in provincia di Roma, Acciarresi è specifico della provincia di Macerata, di Corridonia, Macerata, Montecassiano e Petriolo, Acciarri è quasi esclusivamente marchigiano, del Piceno.

Due sono le ipotesi o meglio i ceppi etimologici di provenienza,uno deriva  da soprannomi legati al  mestiere di mastro ferriere,”acciaiolo“appunto o direttamente  dal termine medioevale accia (scure, lama), italianizzazione del termine germanico “hacke” con il  medesimo significato, che ha originato il termine italiano moderno “accetta.”

Possibile una derivazione diretta dalla voce latina “acies“(punta o filo di taglio dei relativi arnesi) sulla base della radice “ac-ak” che sottende anche altre voci come “ago“(latino “acus“),”acero“(latino “acer“) ed altre (fonte Etimo.it)

Un uso di questo termine lo troviamo in una Cronica romana del 1300: “…Volete che aia tale fierro, tale tagliare, quale hao questa mea cortellessa?» E ditto questo, aizao la cortellessa sopra lo capo dello re più de doi piedi. Lo re levao l’uocchi per guardare alla accia de questo fierro….”, o anche nei Fatti di Cesare sempre del XIV° secolo: “…Quando Bruto lo vidde uccidere, fu molto turbato; cambiò luogo et arme, e venne là dove li colpi si ferivano, e fecesi tenere lo scudo davanti, e prese una accia a due mani, e ferì et abattè de’ Marsiliesi oltre XV in uno assalto, per ciò che le navi erano a costa a costa...”, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze nel 1200 con Niccolò Acciaioli, giudice e Priore di Libertà, il cui casato vantava il titolo di Duchi di Atene e Conti di Melfi, più avanti con il letterato quattrocentesco toscano Donatus Acciaiolus traduttore delle Vitae parallelae di Plutarco ed autore di una Vita Caroli Magni.(integrazioni fornite da Franco Pettinato)

Un altro ceppo potrebbe derivare dal termine “acce” che sono fili greggi di canapa, lino e cotone uniti in matasse, impiegati per vari usi e lavorazioni, quindi nel caso acciaro o acciaiolo come produttore e venditore di “acce”

Etimologia stupidaria:

Da una variazione probabilmente fonetica del volgo dalla voce latino/barbara “accidia” dal  greco “akedia” o direttamente dalla voce latina “accia“(filo per cucire)(Etimo.it)

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy