CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome tagliente

14 Ottobre 2015 by Gianfranco

 

 

Cognome Falce

Falce come cognome

Ci sono 91 Famiglie in Italia con questo cognome (Sito Cognomix. it).

36 Campania      18 Basilicata      14 Lombardia     7 Sicilia     5 Lazio      3 Liguria     2 Veneto     2 Calabria      2 Toscana      1 Friuli V. G.      1 Piemonte

Base etimologica del termine Falce

Dal latino “Falcem”, collegato al greco “Phalkes” (costola di nave) probabilmente da un unica radice greco- latina “Phalc, Falc” nel senso di curvare connesso col verbo “flectere” (piegare)(Fonte: Etimo. it).

Secondo gli studiosi l’origine sarebbe salernitana, pare derivare dall’antico nome greco “Phalces” o dal cognomen latino “Falx“.

Secondo altri studiosi tra cui il Delatre la radice sarebbe “sphal- sphallo”, (abbatto) per indicare appunto quello strumento utilizzato per “abbattere” il grano.

Il cereale in antichità veniva chiamato “fallo”dal latino “phallus” e greco “phallos”, l’assonanza è più che evidente.

Non c’ è comunque documentazione precisa su un legame tra il cognome ed il nome del tipico utensile.

Uno dei ceppi più antichi e più rappresentativi fu quello di Verona i cui successori diventarono personaggi di spicco nella città partecipandone alla vita politica ed amministrativa.

Etimologia Stupidaria

Il primo collegamento, unicamente legato alla rima, che mi è saltato in mente è “calce” per poter dire, da “calce, con sostituzione della consonante c con la f.

Mi ha sorpreso il fatto che un nesso fra i due termini, se pure etimologicamente del tutto indipendenti ci sia, infatti “calce” deriva dall’antica radice “kal”che nel suo significato di “battere” è alla base del lituano “kal- t” (battere) e “kul- ti” (trebbiare). Più collegati di così……(Fonte Etimo. it).

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy