CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Origine Cognomi Particolari: Cognome Acerbi- Acerbo

15 Marzo 2014 by Gianfranco

Acerbo come cognome
Frutto Acerbo

 

Presenze in Italia del Cognome Acerbi

Ci sono circa 721 Acerbi in Italia. (Sito Cognomix. it)

302 Lombardia       7 Friuli V. G.       137 Emilia- Romagna       5 Valle d’Aosta       65 Toscana      5 Sardegna       58 Piemonte      4 Trentino A. A.       53 Liguria       2 Sicilia      53 Veneto      1 Umbria      15 Lazio      1 Puglia       12 Marche      1 Campania

Presenze in Italia del Cognome Acerbo

Ci sono circa 109 Acerbo in Italia. (Sito Cognomix. it)

40 Abruzzo        7 Liguria       29 Piemonte       6 Lombardia       16 Campania        2 Toscana       8 Lazio        1 Sicilia

Alterati: Acerboni, Accerboni

Origine del Cognome

Alla base il soprannome o nome personale Acerbo derivato dall’aggettivo acerbo dal latino“acerbus“da “acer“, (aspro al gusto, non maturo) e nel senso figurativo fiero, crudele, severo, voce collegabile al greco “akros”(accuminato, pungente) dalla radice antica indo europea “ak-bac” da cui “aku“, latino “acies” (acutezza) da cui “acus“b(ago) (fonte Etimo. it). Collegabile in questo senso ad un altro cognome:“Aceto”

Il cognome quindi probabilmente è la cognominizzazione di un soprannome attribuito ad un capostipite dal carattere particolarmente severo, fiero e a volte anche crudele.

E’ anche plausibile la possibilità di un soprannome o nome medievale attribuito ad un figlio prematuro, nato prima del tempo. Come si vede dalla ricerca del sito Cognomix si ha, in italia, una netta prevalenza in quantità della versione plurale Acerbi con 721 presenze contro le 109 di quella singolare Acerbo.

Questa evidenza è legata alla signorile famiglia degli Acerbi di Mantova che, di antica origine ferrarese, si distinse nella storia risorgimentale partecipando attivamente alla nascita del Regno d’ Italia e che si diffuse con rami minori in Lombardia e Veneto

Etimologia Stupidaria

Il cognome Acerbo ha un origine un pò bizzarra legata all’abitudine del capostipite di fare il bagno nell’aceto dopo essersi a lungo strofinato la pelle con un particolare tipo di erba medica in quanto convinto che l’operazione oltre a proteggerlo dalle malattie fosse anche un tonico e rigenerante della pelle.

Chiaro che, come sempre succede quando si parla di protezione e difesa della salute la cosa sollevo un vivo interesse. Si cominciò a parlare e discutere molto della cosa e parecchi furono quelli che provarono, nella speranza ci fosse un fondo di verità nella continuamente vantata affermazione dell’ideatore.

Ovviamente non ci volle molto tempo purtroppo per constatare la perlomeno non tangibile efficacia della prevenzione, ma intanto la novità era diventata di dominio pubblico.

Da qui la nascita del soprannome nato per associazione mentale dall’unione dei termini “aceto” e “erba” e poi il troncamento classico di miglioramento fonetico per cui da “acetoerba”si ebbe”acerbo”

Una seconda origine del tutto staccata da questa e collegata invece sempre alla voce “ac”col senso di pungente, penetrante comune a tutte le piante con le foglie a punta o con le spine sul fusto(Acacia, Agrifoglio, Acanto ecc, ecc) si basa su un soprannome attribuito ad un contadino la cui abitazione sorgeva nelle immediate vicinanze di un gigantesco acero.

Siccome il villico ne era praticamente innamorato, ne parlava in continuazione, mitizzandolo a tal punto che i vicini cominciarono ovviamente a chiamare lui “Acero“. Sembra poi che nella trascrizione del cognome, per un errore casuale o voluto, sia avvenuta l’aggiunta della “b” a fare “Acerbo”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy