CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Aglio

14 Gennaio 2016 by Gianfranco

Aglio

Note introduttive

Ci sono circa 150 famiglie con il cognome Aglio in Italia. (sito Cognomix. it).

71 Lombardia     24 Emilia-Romagna       19 Sicilia        16 Veneto        9 Piemonte        4 Liguria        2 Campania        2 Toscana       1 Lazio        1 Valle d’Aosta     1 Puglia

Varianti e derivati: Dall’Aglio, Aglietta e Aglietti, Aglini, Agliotto e Agliotta, Agliole e Aglioni, Agliozzo e Agliozzi, Agliano
e Agliani, Agliardi, Aglieri, Agliata, Agliarolo, Agliarulo e Agliaruòlo.

Base Etimologica

Etimologicamente dal latino “Alium“ collegato al greco “aglis” (spicchio d’aglio), “aglithes” (capo d’aglio); meno usato, in grecia,  il lemma”aglidion” (aglio) a cui si preferisce “skordon” Alcuni esperti propongono, anche se molto discussa, la tesi dal latino “oleo” e “halo“(esalare odore).

Altri asseriscono che derivi dall’aggettivo celtico “all”, significante “che brucia, che fa caldo”, ovviamente riferito al suo forte sapore.

Gli alchimisti in epoca medioevale definivano l’aglio col nome, abbastanza ricercato, di “Phoetidissimum Lylium, fetidissimo“, traducibile praticamente con “puzzolentissimo giglio“, per via del bulbo che lo associa alla famiglia botanica delle Liliacee. L’attuale nome botanico corretto è “”Allium sativum” dove “sativum” significa che si può seminare.

Genealogia del Cognome Aglio

Quindi, nel campo dei cognomi, oltre alle numerose forme, molteplici sono anche le possibili origini: Alcuni ceppi possono essere cognominizzazzioni di soprannomi legati all’aglio come pianta (coltivatori, commercianti, ect) od anche, considerato largo uso che se ne faceva in epoca antica, legato a qualche personaggio che ne mangiava parecchio e il cui alito era fortemente impregnato del fortissimo odore. Nomi come Allius, Alone, De Aglis, Agliczus sono documentati a Firenze già nel Duecento.

In altri casi i soprannomi di base potrebbero riflettere i molti toponimi presenti soprattutto al Nord ed aventi in comune il solito personale latino “allius- allium” come Agliate (MI), Agliana (PT), Agliè (TO), Aglietti (VC).

Altri ceppi potrebbero derivare dai personali medioevali”Alo, Alone, Alione” che a loro volta proseguono i nomi germanici “Alo- Alone“, ipocoristici di nomi o soprannomi aventi alla base il termine “alia“(altro, diverso) od anche “athala” (nobile, di stirpe nobile) che d’altronde potrebbero anche sottendere alcuni dei toponimi.

Etimologia Stupidaria

Per la somiglianza, soprattutto come colore, del succo d’aglio schiacciato da “caglio“. Per distinzione elisione della consonante iniziale ed ecco “aglio“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052