CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Carbone-i : Un cognome che si accende

26 Febbraio 2017 by Gianfranco

Carbone-i

Cognomi Italiani Particolari

Note generali sul cognome Carbone

Ci sono circa 7155 famiglie con il nome Carbone in Italia (Sito Cognomix. it)
1720 Campania        866 Puglia         705 Sicilia          586 Lombardia          585 Calabria        582 Lazio        582 Piemonte       537 Liguria         304 Basilicata        179 Toscana       149 Emilia- Romagna    77 Veneto          68 Friuli V. G.         66 Abruzzo        49 Marche        30 Sardegna         26 Trentino A. A.         22 Molise          12 Umbria       8 Valle d’ Aosta

Ci sono circa 3889 famiglie Carboni in Italia  (Sito Cognomix. it)
1489 Sardegna         505 Emilia- Romagna        444 Lazio        416 Marche         336 Lombardia         262 Toscana        103 Piemonte      92 Liguria 76 Umbria        58 Friuli V. G.        36 Veneto       21 Abruzzo        15 Campania         13 Puglia         7 Trentino A. A.         7 Sicilia       4 Valle d’ Aosta      3 Basilicata       1 Calabria

Alterati e Derivati: Carbonella, Carbonelli, Carbonini, Carbonin, Carbonaro, Carbonari, Carbonara

La prima cosa che salta immediatamente agli occhi esaminando la ricerca Cognomix sulla diffusione dei due cognomi è che la versione singolare Carbone predomina in Campania e Puglia mentre quella plurale Carboni è tipica della Sardegna.
Questa pecularietà è legata alla presenza nei due territori di due fra i Ceppi più nobili ed illustri delle due famiglie.

La Famiglia Carbone infatti oltre ad una storia antichissima (feudataria già in epoca Normanna) assunse grado di nobiltà sia a Sorrento che a Napoli, inserita nel XIV secolo al patriziato del Seggio di Capuana nel corso dei secoli furono insigniti di molteplici titoli nobiliari quali baroni e marchesi di vari territori. Capostipite e personaggio molto famoso sembra essere Pietro Carbone già governatore nella Terra del Lavoro nel 1275 e feudatario di Pazzano.

La famiglia sarda Carboni è presente nell’elenco delle famiglie nobili italiane: la Casata originaria della Sardegna vanta l’onorificenza di “Nobili Cavalieri di Grazia”, concesso dal Gran Maestro dell’Ordine. Gli eredi della famiglia possiedono ancora l’antica residenza della Villa Carboni dove sulla facciata compare il loro antico stemma araldico.

Carbone: Origine del Cognome

Dal punto di vista strettamente etimologico, secondo la versione diciamo così ufficiale, il cognome ha alla base la voce latina “carbo- carbonem” collegata a quella greca “karpho” (asciugare, arido) probabilmente dalla radice “kar” a sua volta affine a quella sscr “car“con il significato di ardere (“crati- crayati“= cuocere) (“Ker- aunos“= folgore, “ker- amos“= Terra da cuocere, “keloo” = abbrucio.

La radice “kar” si confronta anche con quella latina “kal” di “caleo“(essere caldo) (Fonte: Etimo. it)

In realtà altri studiosi, come già successo in molti altri casi analoghi, fanno notare come il linguaggio sardo, sorto da un miscuglio di vari linguaggi fosse già conosciuto dal 3. 300 a. C. cioè più di mille anni prima che nascesse quello latino per cui non è possibile considerare l’idioma sardo come una lingua neo- latina.

Resta vero il concetto che anche in Sardegna il cognome Carboni è in gran misura collegato a qualche mestiere, attività di lavoro e commercio del carbone come minerale, ma questo fatto non fa che confermare la necessità e la conseguente abitudine dei Romani, nella loro invasione ed occupazione dell’isola, per poter facilitare un dialogo comprensibile con la popolazione locale di suddividere e catalogare gli abitanti in base alle loro occupazioni ed attività lavorative o ai prodotti che ne facevano parte assimilando e rielaborando termini già in uso.

Nel caso specifico di Carboni il vocabolo andò inizialmente ad affiancare e progressivamente a sostituire quello di origine fenicio-aramaica “brasia” che era appunto in uso fra la popolazione autoctona.

D’altronde c’ è da ribadire che la versione ritenuta più antica del cognome è quella di origine etrusca di Tusculum risalente ai primi anni del 700 a. C. quindi antecedente alla fondazione di Roma.
Il cognome venne poi assorbito dai Romani intrecciandosi poi con altri di etimologia latina. Il nome è documentato nell’ 83 a. c. con il generale e console romano Papirio Carbone.

Alcuni ceppi sono cognominizzazioni di soprannomi legati ai vari toponimi presenti in Italia quali Carbone (PZ) Carbonara (BA) – (NA) ecc..

Etimologia Stupidaria

Che il lavoro del carbonaro soprattutto per attività a diretto contatto con il minerale come per esempio l’estrazione sia oltre che un mestiere molto duro anche decisamente sporcante è realtà banale.

Infatti in tutte le immagini che rappresentano minatori e nello specifico carbonari all’uscita dalle miniere si vedono visi  anneriti e scuriti dalla polvere nera tanto da rendere tutti i lavoranti caratteristici portatori di barbe nere. Dall’idea di minatore obbligatoriamente “portatore di barba” quindi senza possibilità di scelta “barbone” per antonomasia , per distinzione di appartenenza con la sostituzione della consonante “b” ecco Carbone- i.

Carbone acceso

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cadbecon, cognome, cognomi, famiglia, Nomi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy